• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [79]
Biografie [150]
Storia [80]
Letteratura [56]
Storia della medicina [41]
Arti visive [36]
Cinema [30]
Temi generali [27]
Diritto [25]
Religioni [22]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] della patologia umorale galenica. Per molti medici, infatti, l'obiettivo terapeutico restava la correzione delle discrasie dei 'quattro umori' (sangue, flemma, bile gialla e bile nera) attraverso l'eliminazione della materia peccans, quella "materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] determinarne la classificazione differenziale, a seconda che la materia che dà origine al gonfiore sia costituita da uno dei quattro umori, da una sostanza 'acquosa' o da un vento. Questi gonfiori sono inoltre definiti 'caldi' o 'non caldi'; i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] originaria dell'individuo potesse essere modificata dall'influenza dell'ambiente esterno e dalle abitudini di vita. I quattro umori del corpo rappresentano la forma che gli elementi cosmici universali assumono nell'organismo e a essi erano pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] elementi (fuoco, aria, acqua, terra), che in alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla teoria dei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma (freddo e umido), bile (calda e secca), melancolia (fredda e secca). Dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] a considerare la propria anatomia come fondamento di una 'teologia esatta'. Lo schematismo della dottrina dei quattro elementi si ritrova nella dottrina galenica dei quattro umori del corpo: il sangue caldo e umido, il flegma freddo e umido, la bile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] impadronita dell'organismo. È emblema di questa concezione la grande attenzione che i Salernitani dedicano alla teoria dei quattro umori. Da un punto di vista tecnico-terapeutico, gli indirizzi medici salernitani più caratteristici sono lo studio del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

CAPPARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Pietro VV. Cappelletti-F. Di Trocchio Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] le cognizioni mediche trasmesse alla scuola di Salerno dal primo periodo della tarda antichità, questa teoria dei quattro umori conteneva implicite conseguenze filosofiche, e fu, infatti, sviluppata sempre più dagli autori salernitani" (p. 19). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] (5°-4° secolo a.C.), la melancolia, la 'bile nera', detta anche atrabile (dal latino atra bilis), era uno dei quattro umori corporei e aveva origine nella milza; gli altri, il sangue, la bile gialla e la flemma, si trovavano rispettivamente nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico Ursula Weisser La medicina nel mondo islamico Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] Allāh ibn Sallūm (m. 1080/1669), il quale introdusse la 'nuova medicina chimica' di Paracelso (1493-1541), che ai quattro umori galenici sostituiva i tre 'elementi' alchemici e cioè sale, mercurio e zolfo. Egli la illustrò in una sezione separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] i precursori, sono connesse sostanzialmente ad aspetti emotivi e comportamentali. Secondo Galeno, la concentrazione nel corpo dei quattro umori crea in ogni individuo una combinazione delle opposte qualità di caldo e freddo, di secco e umido. I ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconìa
malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali