BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] accolta da lui con favore come pure la Reggenza, quattro membri del governo provvisorio, Crémieux, Lamartine, Dupont de di notevole acume, in varie occasioni informò Cavour degli umori e delle opinioni prevalenti nei circoli politici e finanziari ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Carlo Ruzzini. A Costantinopoli l'E. trascorse quasi quattro anni, nel corso dei quali fu soprattutto impegnato ad disposti soprattutto ad applaudire quanti meglio avessero saputo interpretarne gli umori.
L'E. poté contare su amicizie sicure, quali ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] profeticamente, riuscì a cogliere i latenti umori antisemiti. Inoltre, egli individuava nel ritrovato 15-16-17 ottobre XIV, Milano 1936; Problemi siciliani, Roma 1937; I "Quattro anni" del Terzo Reich (L'autarchia in Germania), ibid. 1938; Sulle vie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] non necessitano”. L’astrologia giudiziaria si compone di quattro parti: lo studio delle rivoluzioni (congiunzioni dei pianeti fase critica, che si manifesta con una repentina secrezione di umori. La teoria dei “giorni critici” ha lo scopo di fornire ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] . venne assunto in cancelleria, l’Italia stentava da quattro anni ad assorbire i devastanti contraccolpi della calata di per non mettere a rischio l’autorità della città: «li umori di Toscana sono tali che, come uno conoscessi potere vivere sopra ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] Il nobile veneto (Venetia 1623), dedicato a quattro giovinetti suoi allievi, i fratelli Giovanni, Vettor, richiede altresì una duttile capacità d'adesione alla molteplicità degli umori e dei caratteri e l'accettazione della prassi dell'"ambito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] al nipote Niccolò la direzione di tutti i traffici dei Buonvisi per quattro anni dopo lasua morte, avvenuta nel 1516. Nel 1517 - secondo , che certo non avevano interesse a sfidare gli umori della folla (e che soprattutto non potevano rischiare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] breve ritorno alla televisione con il Delia Scala story, quattro puntate dedicate alla celebre soubrette, e, nel 1969, due "G" di aderire ai tempi, percependo con formidabile intuito umori ed esigenze del pubblico" (Il Gazzettino, 27 apr. 1977). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] galileiana” dell’etica e della letteratura.
Gli umori indispettiti dall’aria falsamente grandiosa del secolo si in tre, cioè, comica, tragica e boschereccia. La narrativa in quattro spezie si divide: percioché, o spiega lodi divine e chiamasi innica ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] affidare la sua causa a Gaio Mario, che fece «quattro volte consule» affinché si servisse delle sue truppe per storia della città in due fasi: quella in cui la lotta degli «umori» sociali ebbe come oggetto le cariche pubbliche («onori») e quella in ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...