La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] , come un 'prodotto' della 'corruzione degli umori'. Koch, tuttavia, figura emblematica di microbiologo, , poiché questo avrebbe comportato l'iniezione intramuscolare, quattro volte al giorno per quattro mesi, di una sostanza inerte. D'altronde, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] che reputava l'organo dotato di sole tre cavità, anziché quattro o due, nel caso in cui gli atri fossero considerati sua dottrina avrebbe potuto invalidare l'intera teoria degli umori e l'importante terapia dell'evacuazione, descritta da Galeno ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] fuori dell'Italia, dobbiamo fare i conti non più solo coi suoi umori polemici, ma anche con le sue lacune di informazione. E tuttavia è a Dante il riconoscimento di un canone fondamentale di quattro poeti del momento centrale e culminante (Bertran de ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ) che si posiziona a fianco del tavolo operatorio e monta quattro bracci articolati, di cui uno per l’ottica con due l’opera di Galeno, con la sua concezione delle malattie causate dagli ‘umori’ – la bile gialla, la bile nera, il sangue, la flemma ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , nel Conflent, costituiscono fenomeni di assimilazione parallela di umori bizantini. In generale la p. romanica spagnola conobbe cappella di S. Silvestro presso la chiesa dei Ss. Quattro Coronati a Roma, risalente al 1246, rappresentano la più ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] alla funzione di proteggere dalle intemperie, e per questo ha quattro mura e un tetto, e poggia su delle fondamenta. Nella , ma anche dalle norme della legislazione edilizia, dagli umori dei committenti, dalle difficoltà di reperimento dei materiali e ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] invece propone una costruzione razionale, la nota teoria degli umori, per la quale la malattia è uno squilibrio umorale Giuliana; le illustrazioni sono disposte a gruppi di tre o quattro nella parte superiore della pagina, al di sopra del testo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] semplici e di quelli composti; a questi primi quattro capitoli ne seguono altri tredici, dedicati precisamente alla farmacopea dipendenti; raccomanda, inoltre, di correggere il proprio umore con sciroppi, per garantire una buona condotta nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] lo si copriva con un batuffolo di cotone e lo si bendava per quattro giorni, trascorsi i quali si lavava l'occhio con acqua tiepida per al di là del limbo, per deprimere la lente nell'umore vitreo, mentre in seguito, almeno dall'inizio del XVIII sec ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] il linguaggio del F. intensamente caratterizzato, grondante di umori nelle fisionomie, la sua pittura liquida e guizzante Anziani. Nel primo trimestre del 1456 è nominato massaro delle quattro arti. Un'ultima menzione, molto più tarda, è del 1484 ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...