Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] nostro fisico» ed eravamo in grado di «richiamare, ad es., gli umori in una parte più che in altra e promuoverne o temperarne la crescita non era chiaro se una tale distinzione fra le quattro categorie e la forma suprema della presenza fosse ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] per lasciar filtrare o per trattenere flussi di umori e di interessi professionali e ideologici. La corporazione 1848 e il 1890. I gradi di questo rito sono novanta (quattro serie - simbolica, filosofica, mistica, cabalistica - divise in 17 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] cardinal Latino (cfr. Del Lungo, II, p. 1100). Quattro anni dopo, come già detto, egli sedeva nel Consiglio dantesco e altri studi, Milano-Napoli 1961, pp. 1-32, nonché Gli umori del critico militante, in Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] un Museo di arte contemporanea e un Museo dei media.
Altre quattro e più leggere installazioni di Web of life sono destinate a ) il francese Maurice Benayoun (n. 1957) esplora gli umori e i sentimenti che circolano nello spazio telematico. Il lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] nascono per trasformazione. Questa è una catalogazione delle piante in quattro categorie. Anche se si dice che 10.000 possono essere le o yin, a seconda che faccia salire o scendere gli umori), all'odore (più o meno gradevole), all'efficacia in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] esponenti della letteratura persiana, nei suoi Čahār Maqāla (Quattro trattati; opera terminata nel 551/1156). È interessante posizione di prestigio, ma si trovò esposto talvolta agli umori capricciosi dei signori e agli intrighi politici.
Se di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] databile sul 1513, tra Vacile e Villanova. Questo umore sulfureo trova i propri esiti definitivi in due Campigli, Girolamo da Treviso, Perin del Vaga, Pordenone e Beccafumi. Quattro artisti per un ciclo di affreschi genovese, in Nuovi Studi, XVII ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] che non voleva dotarla convenientemente. Fu il primo di quattro figli; il padre gli fece impartire da buoni maestri un a purgarsi per non andare tuttavia riempiendo il corpo de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e commandare et ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] sostegno dell’eutanasia (intesa come suicidio assistito).
Dopo quattro anni di direzione Spadolini, la proprietà del Corriere tenere a bada i propri estimatori, senza farne emergere gli umori più antidemocratici. Lui stesso, però, a volte non sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] aumento o in diminuzione, all’improvviso, in funzione degli umori di Mussolini. Lo scopo fondamentale per cui il CNR era universitari esistenti.
Sotto la presidenza di Badoglio quattro realizzazioni occuparono il centro dell’attenzione dei ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...