• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [150]
Medicina [79]
Storia [80]
Letteratura [56]
Storia della medicina [41]
Arti visive [36]
Cinema [30]
Temi generali [27]
Diritto [25]
Religioni [22]

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ne La ginestra l'insulso ottimismo degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel 1836 da una lettera di A ). Ma il progetto, che prevedeva altri tre e forse quattro volumi di scritti pubblicati sparsamente o ancora inediti, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] sgradevoli, Tavolo in un corridoio, Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ribalta René Magritte, che sin de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino 1969). Breton, A., Entretiens, Paris 1952, 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] più specialistico, come il Traité de l'épilepsie (1770), i quattro volumi del Traité des nerfs et de leurs maladies (1778-1780) consueto delle classi facoltose producesse un'accumulazione di umori irritanti, soprattutto nell'apparato digerente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di massima incerta e comunque subordinata ai mutevoli umori delle autorità del posto. Non può poi essere 400-'500, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 1920) e destinato al fallimento commerciale nel giro di quattro anni. Nel nome del culturismo vive sullo schermo un ippico sono trattate con lo stesso spirito distruttivo che l'umorismo yiddish dei comici riservava a ogni troppo rigido codice sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dei pianeti, ma è determinato dagli elementi e dagli umori di cui è composto il corpo umano. La previsione a Napoli nel 1588, con il titolo Della fisonomia dello huomo libri quattro. Il D. vi aggiunse in seguito altri due libri e l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'un'università veneziana attizzerebbe, a Padova, sopiti umori antiveneziani; da un lato umilierebbe la città, dall dilemmatica insita nel lontano scontro tra Petrarca ed i suoi quattro avversari lagunari più o meno intinti d'averroismo. Di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Seripando. Si dedicò soprattutto a governare gli umori dell'assemblea, per mantenere un indirizzo unitario prossimi e per i funzionari del seguito. Non vi nominò invece i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di S. Vincenzo (insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] elementi biologici discreti veicolati in tutto il corpo dagli umori e dal sistema circolatorio; b) tali elementi, nonostante ereditario dei genitori alla sua formulazione è di 1/2, mentre i quattro nonni contribuiscono per 1/4 e i bisnonni per 1/8 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] della camera anteriore e di determinare il peso dell'umore acqueo contenuto nelle due camere, grazie alla pesatura tempo di tre o quattro secondi e poi rimase stazionario per due o tre secondi; quindi, trascorsi tre o quattro secondi in più, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconìa
malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali