Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli umori dell’Impero33.
L’Augusto apprezzò. In quel giovane suo del nostro, come la (prima e unica, oppure terza?) nomina, quattro anni più tardi, a prefetto della città – alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in argentata spuma - e somiglia a veder candida piuma ...-Trasformasi l'umor liquido e molle: - volto in raggi, in comete, in stelle mezzo d'uno spazioso cortile e dal suo vertice dirama quattro archi; e gli archi vanno a congiungersi con le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] prima il Saul era stato applaudito in Arcadia. Ma gli umori del Vaticano erano ormai mutati, e non solo per intrighi privati che, poco dopo il delitto, nel giro di pochi mesi scrisse quattro canti uno dopo l’altro. Benché dopo li abbia ritoccati (e ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , articolato in una sede centrale (Milano) da cui dipendevano quattro sezioni nelle città di Venezia, Bologna, Padova e Verona. sin dal 1905 l’Istituto si era rifiutato di secondare gli umori cittadini, che premevano per un beau geste (l’acquisto di ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] locale, e nel linguaggio e nei contenuti precorre umori leghisti, motivi dell’antipolitica, turpiloquio e spregiudicatezza , che stabiliscono come copertura massima per una radio locale quattro regioni contigue, fino a un massimo di 15 milioni di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] del trovatore condizionata dalla varia fortuna e dai vari umori dei signori, mentre il giullare doveva inserirsi nella corrente i Conti di antichi cavalieri e col Novellino. Queste quattro opere individuano un piano stilistico-sintattico sul quale l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] con la decisione di Fini di votare sì a tre dei quattro quesiti referendari sulla procreazione medicalmente assistita.
58 Ibidem, pp. 46 valori del nuovo mondo, Milano 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare l’ ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...]
Filippo Grimani, «á ¨ρistoj»(31)
Gli umori e le colorazioni della politica amministrativa della città per un progetto di costruzione di case popolari nella località sacca a Quattro Fontane di Lido, Venezia 1911.
87. Atti del Consiglio Comunale di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ideologico del galenismo, tende in ogni caso a far evacuare l'umore in eccesso e a correggere la qualità della materia peccante per fra le varie iniziative va allora segnalato l'allestimento di quattro ospedali, uno dei quali - ai SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] in passato nella medicina per consentire lo scolo degli umori, non era molto frequente tra gli Arabi. Per ricucire ῾Uyūn al-aḫbār (Libro delle fonti delle notizie), elenca quattro malattie dei colombi.
Infine, qualche accenno alle malattie del cane ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...