Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Serenissima: industriale e commerciale. Si tratta di proteste e umori largamente presenti in un periodo che non va — in della caccia. Nella zona intorno a Venezia ce ne sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] per quel che riguarda l'identificazione delle varie tuniche e umori dell'occhio e, come Galeno, sottolinea la funzione le seguenti: perché la prospettiva non può essere divisa in quattro parti invece di tre (e qui egli riassume gli argomenti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] consiglio, l'organismo dove si facevano sentire gli umori mal trattenuti e le passioni del ceto patrizio, e le rubriche degli statuti. Il Balbi immaginava bensì un testo in quattro libri, ma su questo punto non si fermava troppo, tirava via ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] stupendamente attutita nel suo risentito nichilistico umore dagli ultimi due esametri dove fiorisce successo massimo prodotto dall'allargarsi della rete culturale e letteraria tra il Quattro e il Cinquecento è il sorgere oltre l'Appennino e verso il ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] v. Miller, 1974). Emergono a questo proposito i quattro punti seguenti.
1. Un modello adeguato dell'esistenza umana ..., 1975; v. Ouggenbühl-Craig, 1979) e sui disturbi dell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione ha anche offerto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] facilmente preda di un eccesso di bile nera e di nefasti umori malinconici, che favoriscono i loro deliri di onnipotenza e le due testi di Cardano, vede la luce la prima edizione in quattro libri (1558) dell'opera di un giovane autore, destinata a ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] tradizione manoscritta antecedente alle stampe (sono in tutto quattro codici, uno dei quali però incompleto) ogni singolo sono portatrici le diverse componenti del corpo sociale (gli «umori»). Un motivo che riconduce all’assenza fiorentina di «buoni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di un’inchiesta dell’Eiar che sondava gli umori del proprio pubblico sulle trasmissioni in onda, , pp. 206-207.
6 Pio XI, Ai parroci e quaresimalisti di Roma. Quattro deprecabili mali, in Discorsi di Pio XI, edizione italiana a cura di D. Bertetto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] presenza: nella dimensione sacrale degli schemi tradizionali penetrarono umori profani e immagini legate a un tempo storico (Cadei .
Europa e Italia dalla metà del 12° al 13° secolo
I quattro decenni centrali del sec. 12° sono quelli in cui la p. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ; e) tessuti e organi nervosi; f) endoteli e umori circolanti. □ 4. Considerazioni conclusive: a) ultrastrutture e globulare componente è detta ‛tubulina' ed è presente in quattro sottotipi per piccole variazioni molecolari (v. Witman e altri, ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...