Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] a Parigi, forse per le cure di Johannes Sturm, i quattro volumi delle opere di Ermogene, tra le quali era compreso pure siano le membra in cui queste risiedono e, quindi, i vari umori ed elementi che assicurano l'equilibrio e la sanità corporea. Per ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tra vari monasteri e luoghi pii e tra le quattro Scuole grandi.
Una severità ancora maggiore caratterizza altre sentenze di "povero stado", allo scopo di non agitare gli "umori corrotti" degli altri nobili di condizione meno agiata, vittime della ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] storia dei rapporti tra Venezia e il cinema si articola in quattro percorsi differenti: 1) l’arrivo dello spettacolo e la sua , 1937, nr. 30, pp. 186-187.
32. Marco Ramperti, Gli umori del pubblico, «L’Ambrosiano», 27 agosto 1934.
33. Luciano De Feo, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di linguaggio e di storia.
Selvatico certo raccoglie umori e sensibilità diffuse, sente il montare d’una serie 20. Giandomenico Romanelli, Alle origini di una scuola: appunti per quattro profili, in Progetti per la città veneta 1926-1981, catalogo ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] delle idee liberali(12).
Per avvertire qualcosa degli umori del presidente e del segretario perpetuo dell’Ateneo di Aglietti fu quella che disparve nella mattina di ieri(86).
Quattro mesi dopo egli scriverà anche la biografia del maestro e amico, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] scorcio del primo decennio del secolo gli umori irredentistici della città attorno alla storia delle il mercato, e tra il 1928 e il 1932 i tre volumi in quattro tomi dei Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797. Su Alberti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] l'erotismo di Jones non si colora di umori moralistici: al contrario, l'epifania erotica dei mass presso la Washington Gallery of Modern Art, 1963.
Solomon, A. R., Quattro artisti più giovani, catalogo della partecipazione U.S.A. alla XXXII Biennale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] tale), che si è sviluppato dal Seicento a oggi, cioè lungo quattro secoli di storia della civiltà occidentale, sia rimasto sempre identico a svolgimenti ulteriori (ibid., pp. 101-102).
Tutti gli umori di questa grande vicenda (che è la vicenda del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ostile alla Chiesa cattolica. Oppure ricordare che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio luglio, cercò ancora una volta di farsi interprete degli umori laicisti che allignavano nel mondo liberal-democratico e socialista ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Leopoldo Cicognara stenderà nel 1815 un celebre saggio Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di San Marco, e si colora non marginalmente, almeno all’inizio, di umori rivendicativi nei confronti dei nuovi assetti politici e che si ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...