Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . I maestri d'ascia si misero all'opera e nell'arco di quattro mesi venne approntata una flotta di cento navi da guerra e venti da un rapporto divenuto sempre più difficile: agli umori oscillanti dei sovrani di Bisanzio corrispondeva da tempo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Alcuni storici hanno colto opportunamente in questi atteggiamenti e umori i segni di uno «sdegnoso non-rapporto con il di notte — e quando era mattina presto, presto, sa, ma alle quattro e mezza, cinque, veniva a casa e in magazzino c’era una tavola ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] un ruolo importante per sottrarre l'elezione del doge agli umori e alle pressioni della piazza. Marino Belegno "ebbe una al servizio di Martino "tam in die quam in nocte" per quattro anni completi, ad abitare con lui, a servirlo "fideliter [...> ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] deficit culturale. Dalla morte di Callisto (222) al 250 si succedettero ben quattro papi, Urbano (222-230), Ponziano (230-235), Antero (235-236) che, quando la sede era vacante, affidava agli umori del popolo la scelta del nuovo pontefice, tanto che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ha avuto solo la ristampa dei primi due libri: degli altri quattro è difficile avere la possibilità di un esame diretto, e spesso la poesia, non altro che il fermentare delle idee e degli umori di uno scrittore come l'Aretino. E così l'immagine dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] flegma e dalla bile (84d-86a); la teoria dei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a quella del paziente tollera tutti i tipi di medicine e sono disponibili i quattro fattori terapeutici (v. oltre Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, X, 9-10; ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di conferenziere del Buonaiuti e i suoi rapporti attizzarono gli umori dei responsabili dell’ortodossia al Sant’Uffizio; inoltre, in un la messa all’Indice nel giugno del 1958 di quattro opere del giovane filosofo blondeliano Henry Duméry141.
Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] soddisfacente. Egli infatti rifiutò la teoria galenica degli umori come possibile base terapeutica e sostenne che il le componenti costitutive di tutte le cose, vale a dire con i quattro elementi aristotelici (terra, acqua, aria e fuoco), ed erano le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli elementi; il cenno alla "costellazione celeste legittima interno e non in base a qualità, gradi o umori, poiché sia le malattie sia i rimedi derivavano dagli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber 1.342 concetti giuridici che scompone in relazione ai quattro periodi indicati, con questi risultati: centotré concetti (pari offrono cenni sommari sulle decisioni formali e sugli umori politici che circondarono la Costituzione fridericiana in ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...