La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] delle strutture della giustizia. Crediamo che meno rispecchi tali umori un successivo piano (solo per il penale) varato il via tutto. Tra la costernazione popolare, furono imbarcati i quattro cavalli di San Marco per un periglioso viaggio (tra l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] parte alcune sporadiche presenze nella prima metà del secolo - quattro o cinque nominativi di studenti per il ventennio 1350-1370, trascrivere l'intero passo, assai espressivo degli umori filoveneziani del Cessi: "Venezia risolutamente trascinava ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ricostruire restavano due anni. I mutevoli umori delle folle calcistiche furono positivamente influenzati dalla e Khalani per gli iraniani, Lee Whae-taek per la Corea) e fermando quattro anni dopo l'avanzata del Kuwait (1-0 a Teheran; terza finisce ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dentro il quale la storia politica di Venezia può essere divisa in quattro distinte fasi: quella che va dal 1866 al 1889, in cui moderate verso il nazionalismo, profondo conoscitore degli umori più reconditi della città, sapeva quali corde ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] molte e ricche merci; perciò si diede tosto la spedizione a quattro galere, cioè una al viaggio di Romania, una alla Tana, bella stagione, sinché verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla guerra, e da ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] farsi più belle le divinità.
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e terse.
A voi a' moderni compositori di musica», scriveva nella dedica de Le quattro parti del giorno; ma non ai «compositori di musica» ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "toscan". Ma a Venier - che scrive sotto l'impulso nervoso dell'"umor", che non compone per "onor", che non vagheggia gentildonne e che filosofo" di quei Medici ai quali ha intitolati i quattro pianeti di Giove da lui scoperti, ai quali ha ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da una sarabanda alla Campanile, ma filtrata da umori neri alla Becque e da sulfuree torsioni gogoliane, di Petrolini. E l'ancora unita compagnia De Filippo occupa il teatro quattro giorni ai primi di marzo del '40, e ancora nel marzo del ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] portare oltre un generico richiamo l'amore per l'umorismo del Nievo narratore, nel quale anche questo tratto da cui muove l'arte della nostra età.
Pirandello era di appena quattro anni più giovane del D'Annunzio: coetaneo a questo il Panzini, nato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] cristallina giustizia di leggi «sancte»; non i variabili umori della «moltitudine» e le intemperanze perniciose della « o di diplomatico; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...