GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] impegno al digiuno a pane e acqua per lo spazio di un anno in tutti i sabati e i mercoledì delle QuattroTempora nei quali aveva trasgredito alle regole alimentari). Dopo la lettura della sentenza avvenuta nella chiesa di S. Domenico alla presenza di ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] .
La prima notizia relativa a C. è del 1151, quando Eugenio III lo nominò cardinale, probabilmente alla solita scadenza dell e quattrotempora, il 2 marzo. C. appose per la prima volta la propria firma a un privilegio pontificio il 30 marzo. A questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] verso il cielo dopo la morte (vv. 4-5: "vivendi tempora longa donet et ad caeli post funus sidera ducat"; R. santi (nel calendario liturgico romano, 1° novembre), festività che solo quattro anni dopo verrà estesa da Ludovico il Pio a tutto l'Impero ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] corrotti all'insaputa di Luigi VIII, decisero che i quattro chierici fossero, privati dei loro benefici e indennizzati dai baroni ab ineunte saeculo duodecimo,viz. ab anno 1101 ad nostra tempora habita,aut tractata…, I, 1-2, Hagae Comitis 1745, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Romani. Durante il suo pontificato, durato otto anni, quattro mesi e tre settimane, poté soggiornare a Roma 181-84;
O. Engels, Zum Konstanzer Vertrag von 1153, in Deus qui mutat tempora. Fest-schrift für A. Becker, a cura di H.D. Hehl-H. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ordinati cronologicamente, dalle origini "usque ad haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l'acrisia nei città e i villaggi, suddividendoli per diocesi. Rispetto ai quattro libri del De rebus Sardois inficiati talvolta da un pesante ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] i secoli dalla venuta di Cristo, in cui la Chiesa conosce quattro mutazioni: da Cristo a Costantino essa è povera, casta e buona la setta è la vera Chiesa di Dio e data «a tempore apostolorum». Con ciò non si intende che essa fosse separata da ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] interno della cornice più ampia della storia dei Christiana tempora, vale a dire dell’affermazione del regno di conversatio vel regula vitae») sotto ispirazione dello Spirito Santo, i quattro oratori, a turno, si soffermano su quegli aspetti che, da ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] linee evolutive di un rapporto diacronico, in «Nunc alia tempora, alii mores». Storici e storia in età postridentina, santità a Roma e nel Lazio. Un approccio statistico-tipologico a quattro secoli di cause di beatificazione, in Santi e culti del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sidivide in nove libri: più brevi i primi quattro, molto più ampi i successivi. Nei primi quattro B. presenta una rapida storia della Chiesa (che pestes validissime emersere. Nam quia tempora Antichristi imminent, secundum dominicam et apostolicam ...
Leggi Tutto
tempora
tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre t.), i quattro tempi corrispondenti...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...