GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] in meno, ma senza coerenza. Lo stesso G. si scusa delle possibili discrepanze cronologiche ("si seriatim minus ordinate, secundum tempora, quibus facta sunt quae adnotantur", p. 3) attribuendole alle fonti orali cui si è spesso affidato; ma questa ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ordinati cronologicamente, dalle origini "usque ad haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l'acrisia nei città e i villaggi, suddividendoli per diocesi. Rispetto ai quattro libri del De rebus Sardois inficiati talvolta da un pesante ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] bardo dei liberi muratori, il B. si affiliò a una delle quattro logge massoniche allora esistenti a Napoli, e precisamente a quella che aveva forme verbali greche, le "observationes in quaedam tempora a grammaticis efficta", e il "Syllabus" delle ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] mundi positas que Christianis omnibus ante hec tempora fuerint incognite". Il privilegio includeva l' in abbondanza.
Quando la stagione lo permise, il 29 settembre, le quattro navi ripresero il viaggio e il 19 ottobre arrivarono alla baia "de ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sidivide in nove libri: più brevi i primi quattro, molto più ampi i successivi. Nei primi quattro B. presenta una rapida storia della Chiesa (che pestes validissime emersere. Nam quia tempora Antichristi imminent, secundum dominicam et apostolicam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] non coincidono, come potrebbe sembrare, con quelli dei tre tempora (o tre status). Infatti la dinamica trinitaria è in rapporto a cura di F. Santi, Roma 2002 (trad. it. Trattati sui quattro Vangeli, a cura di L. Pellegrini, revisione di G.L. Potestà, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] vita religiosa e la cultura, Torino 1986, pp. 315-33.
Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale Compagnia di Gesù nel mondo, suddivisa in quattro parti, ciascuna delle quali dedicata a uno ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il breve che consentì al M. di essere ordinato prete extra tempora: l'ordinazione ebbe luogo probabilmente il 2 genn. 1564. Poco nella sua diocesi. Rimase tuttavia stabilmente a Roma. Nei quattro conclavi succedutisi tra il settembre 1590 e il 30 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] a questo avvenimento, il più importante di tutto un concilio durato quattro anni, e altre fonti testimoniano che il C. si qualificò et mutationum humanarum ab orbis initio usque ad eius tempora liber(Chronica Bossoniana), Mediolani 1492, c. 167'; ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 1515 il Senato veneto lo volle al seguito dei quattro. patrizi che si recarono a Milano per congratularsi Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra, ma probabilmente fu solo un progetto mai realizzato ...
Leggi Tutto
tempora
tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre t.), i quattro tempi corrispondenti...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...