• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [32]
Religioni [19]
Storia [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Archeologia [1]

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di antica famiglia cittadina. Ebbe almeno quattro fratelli (Paolo, Drudo, Giovanni e Girolamo). Il suo percorso di formazione ebbe tre tappe: mutationum humanarum ab orbis initio usque ad eius tempora liber, Milano, Zarotto, 1492; Acta Concilii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

VITELLI, Francesco Anselmo Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Francesco Anselmo Decio. Marco Albertoni – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] nomina vescovile e quella diplomatica fu quindi necessario un extra tempora. Un anno più tardi e fino al 1634 amministrò 16 novembre 1643, nonostante ne godesse le rendite già da quattro anni. L’ultimo incarico della sua vita fu quello, brevissimo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROCURATORE DI SAN MARCO – PRIMA GUERRA DI CASTRO – GUERRA DEI TRENT’ANNI

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] M. fu l'esperto per la parte storica. Le Osservazioni, in quattro libri, esplorano con ampiezza di esempi e padronanza della materia le origini ubi praestantiora iurisconsultorum opera ad nostra usque tempora referuntur, Lausannae 1765) o di J.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] popolazione romana. In quest’opera, in quattro libri, dedicata al pontefice Giulio III, G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab urbe condita usque ad haec tempora libri duo, II, Roma 1751, p. 359; G. Marini, Degli archiatri pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Anna Esposito – Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome). La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] anni 1455-60 (b. 274, ff. 77, 90), tutti e quattro siti nell’area grosso modo tra le vie Aurelia e Cassia nel distretto De gymnasio romano et de eius professoribus ab urbe condita usque ad hec tempora, II, Roma 1731, p. 496; F.M. Renazzi, Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ALFONSO D’ARAGONA

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] canonicato nella cattedrale di Brescia: per l'occasione il D. fu autorizzato da Leone X a ricevere "extra, tempora" i quattro ordini minori, mentre il cardinale Farnese lo liberava da ogni responsabilità nell'amministrazione dei suoi beni. Nel 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] di Catanzaro gli approvò un assegno mensile di 9 ducati per quattro anni, dopo che la domanda di sussidio effettuata l’anno Morelli (ubicazione ignota) e la riproduzione del suo dipinto O tempora! O mores! su una placca delle stesse proporzioni dell’ ... Leggi Tutto

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] e all’amministrazione delle chiese di Toledo e Siviglia. Quattro anni più tardi passò da uditore civile a secondo De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad haec tempora libri duo..., Roma 1751, cap. 8, pp. 553-554; Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

SCOTTI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ranuccio Silvano Giordano – Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607). Il padre, al [...] il 16 gennaio 1627 ebbe dal papa l’indulto per ricevere extra tempora gli ordini maggiori e minori e fu consacrato vescovo il 18 aprile dispensa dal difetto di età, in quanto gli mancavano quattro mesi al compimento del trentesimo anno. Il 22 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – S.C. DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA DI S. PIETRO

RUFFO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Tommaso Giuseppe Caridi – Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza. Dalle prime nozze con Costanza [...] nozze particolarmente prolifiche dei genitori di Tommaso nacquero anche quattro femmine, di cui solo la primogenita Lucrezia si sposò Bitinia. Nel marzo del 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe l’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO MARIA, RUFFO – FRANCESCO BARBERINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèmpora
tempora tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre t.), i quattro tempi corrispondenti...
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali