FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] di ben quarantanove maestri mannorari tenuti a versare le tasse di appartenenza alla corporazione, definita "Congregazione dei SantiQuattro Martiri Coronati dell'Arte degli Scultori dei Marmi e Maestri Marmorari eretta dentro la Ven.le Chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] e lavorò fino alla morte. Lo Zannandreis ricorda di lui quattro dipinti veronesi: un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri, in e Barbara (distrutta), era la pala dei Cinque santicoronati, protettori dei murari e tagliapietra; presso i filippini si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non alla pelle, e i risultati di esso furono tradotti cartograficamente in quattro maniere e cioè per frequenza di tipi puri e di tipi misti. Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, Santa Sofia d'Epiro e altri in provincia di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della Gallia, andò diviso fra i suoi quattro figli. Nessun altro potentato d'Europa o fa più stretta la subordinazione alla Santa Sede. Il fervore religioso si manifesta si deve se Filippo II non poté coronare il suo sogno d'una monarchia universale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti e "quello della tana"; la caratteristica corona dell'Alto Egitto con cui è umidità, la dea Tfêne. I quattro venti hanno spesso quattro teste e sono indicati: quello del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (Finziade). L'isola fu così divisa in quattro territorî, tra i quali quello cartaginese era Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo gli aveva inviato per offrirgli la corona del regno.
Da Palermo Pietro mosse ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , e alla terza persona della Trinità stessa, lo Spirito Santo (vibas m Spiritu sancto). Con formule che potevano essere Proto e Giacinto (per metà, nella chiesa dei Ss. QuattroCoronati), quelle poste sul sepolcro di S. Agnese sulla via Nomentana ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] preziosa dei Bizantini nella cappella di S. Silvestro ai Ss. QuattroCoronati, o all'abbazia di Grottaferrata (ma v'è qui da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio del suo paese si fa, con gli anni, di buio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] all'inizio del 3°.
In prossimità della piazza S. Giovanni, quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei SantiQuattroCoronati, è stata scavata una tomba della fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago e urne in peperino, e ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei SantiQuattroCoronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . si uniformò a quella stessa linea di condotta - ispirata a un alto senso del potere, della dignità e dell'indipendenza della Santa Sede - che egli seguì nei suoi rapporti con l'imperatore. Ciò è mostrato dal suo atteggiamento di fronte a Incmaro (v ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...