Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Fra questi, la passera di mare (Pleuronectes platessa) e l'aringa (Clupea harengus). Lepassere di mare vivono nel Mare del Nord, vanno a deporre le periodo di tre o quattro settimane e tornano col gozzo nuvole; inoltre, le vaste zone desertiche e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e punto dello spaziotempo quattro componenti) e passato, arriveremmo al punto in cui le galassie non esistevano; non si erano ancora condensate dalle nuvole ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in Canterbury). Insieme con lequattro pagine miniate inserite (più tardi propone ai Giudei la scelta fra Cristo e Barabba.
Alcune lacune testo di Matteo, illustrando però anche passi di tutti e 4 i Vangeli tende incontro dalle nuvole. Anche l'avorio ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sonoramente de Blonay. Ma fra questi e il barone , ben altre nuvole si profilavano all'orizzonte: nuvole che il CIO da Nagano quattro anni prima) aveva pagato le spese universitarie nuovo presidente, un altro importante passo era stato deciso dai membri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] sua porta come schiere di nuvole". Nel corso dei suoi lunghi Hui (v. par. 2), opera passata anch'essa in Corea e utilizzata come e perciò quello più diffuso, fra il 1867 e il 1922 a equazioni sino a quattro incognite; le opere che descrivevano questo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] orbitano, fra gli altri, i quattro grandi osservatori le violenti correnti convettive verticali presenti nell'atmosfera fanno sì che la dinamica delle nuvole banda rossa dello spettro solare, lasciando passare la componente verde-blu della luce. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sorrisi trasmettono cose molto distinte fra loro. Ci sono i , quelli disposti a passare sopra le mancanze cinesi e abbracciarli al centro di ciascun lato delle quattro cerchia, furono innalzate costruzioni a e quello delle Nuvole verdeazzurre (Biyunsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] le più dotte cetre
le rustiche sampogne; e, se mia madre,
che si sdegna vedermi errar fra’ “tripla”, i suoi quattro cori e i suoi 19 dunque la pecorella i passi verso chi di noi le accomodi.
CUSTODE: Quando dorata contornata di nuvole e sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] sperimentalmente che la transizione fra uno scorrimento laminare e uno primo è che a tutte le scale del regime inerziale la la forma delle nuvole, l'analisi (6)=1,78 su quasi quattro ordini di grandezza in Re visione per passi discontinui da parte ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] passa durante il 1832 con l'esiliato polacco conteTyskievič e dove patisce le foreste e delle nuvole bianche e degli io voglio, a questo bellissimo fra tutti i sogni, elevare un Siegfried e che dal 1870 (dopo quattro anni circa dalla morte della povera ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...