Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dimenticati i continui prestiti e le rielaborazioni di elementi iconografici e stilistici mediterranei ed egiziani nella scultura momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al VI sec. d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per pecora e per il numero di uova per gallina. Nei primi quattro decenni del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche frisone La distinzione tra genotipo e fenotipo è un elemento essenziale della genetica mendeliana classica. Insieme all' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] purtroppo ancora oggi ben radicato, quello secondo cui l'elemento più caratterizzante di un museo sia la qualità delle sue messe insieme dal cardinale Alessandro Albani nel palazzo alle Quattro Fontane e nella villa sulla via Salaria. Le iniziative ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] è opportuno scernere il grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali fattori etnici o religiosi di 2001 (v. Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra religiosa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] attraversamento del fiume), ma nessuno dei due siti ha fornito elementi che consentano di datarne la fondazione all'epoca di Alessandro centro del lato sud; area interna suddivisa in quattro settori da due vie maggiori incrociate ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] eccettuata la curiosità.
È possibile individuare almeno quattro modelli di pensiero comparativo: il modello di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'età del Bronzo, con qualche , utili forse per la conservazione delle patelle. L'elemento principale che emerge da un rapido esame delle case ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] quando lo stadio è collocato al centro della città, costituendo un elemento di spicco nella geografia cittadina e nel suo panorama, e se per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sono mai identici l’uno all’altro pur constando di «elementi eguali», che la Biblioteca comprende tutti i libri, e via (1972) intitolata appunto Four archetypes. Egli cerca nelle quattro figure archetipiche provenienti da culture diverse le ombre di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] spesso a molte miglia di distanza dalla stamperia. Per circa quattro secoli i libri furono stampati sotto torchi in legno, azionando a , ormai trasformate in una sorta di fabrica, i cui elementi, non più lasciati all'estro e all'abilità del copista ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...