Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rivolgimento profondo e contrastato. Ne daremo un resoconto in quattro fasi, secondo una periodizzazione che tiene conto di protagonisti dell’Accademia del Cimento. Oltre a fornire elementi decisivi per la soluzione del problema dell’origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ipogea ricorre nell'entroterra nel palazzo di Alalakh IV (1450 a.C.), dove quattro inumati erano contenuti in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per lo studio delle sepolture ordinarie sono stati invece offerti più a sud, lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] (tomba dell'Atleta di Taranto, con sarcofago e quattro anfore panatenaiche vinte nelle competizioni), in tombe a camera , l'uso di stele figurate, coronate talvolta da un elemento a palmetta. Una tipologia tombale diffusa fin dall'età arcaica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni o del territorio; di tale processo si possono identificare quattro fasi.
1) Conoscenza: la conoscenza del patrimonio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] semplice croce orizzontale imperniata su un'asta dalla quale pendevano quattro fili a piombo ed era usata per individuare visuali alla vita stessa, cioè alla Natura e ai suoi elementi costitutivi, considerati dal punto di vista di un romano dell ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] nel secondo, con pessimismo speculare, si evidenziano gli elementi di sfruttamento camuffato che passano proprio attraverso l'ideologia del organizzazione quotidiana, e si attesta mediamente attorno alle quattro-cinque ore (in un giorno feriale, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Nel Sunto, Cannizzaro determinava magistralmente il peso atomico degli elementi attraverso un uso dirimente dell’ipotesi di Avogadro e della fatto ricerche sui difficilissimi sistemi a tre e quattro componenti, fondò per conto della Breda un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] une e le altre ereditate dall'Antichità, un elemento che caratterizzò fortemente la cultura medievale rispetto a ne costituiva la totalità. Infatti la filosofia si articolava in quattro vie, necessarie alla soluzione di ogni questione; esse erano ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di credenze, nella convinzione che il dogmatismo (un elemento decisivo, come abbiamo visto, nell'ortodossia) "non dissonance, Stanford, Cal., 1964.
Giammanco, R. (a cura di), Ai quattro angoli del fondamentalismo, Firenze 1993.
Gibb, L.B., Müller, S.A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di fatto furono utilizzate soltanto da pochi altri studiosi fino all'XI secolo. Anche se alcune parti dei primi quattro libri degli Elementi di Euclide furono tradotte in latino verso il 500 d.C., quest'opera cominciò a diffondersi soltanto all ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...