La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nel celibato e obbedienza. Questo atto è preceduto da quattro anni di formazione o ‘aspirantato’. Dopo dieci anni dai .
La pace, i poveri e il Vangelo sono anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunità di S. Egidio, la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] la formazione dello Stato del benessere come uno dei seguenti quattro processi fondamentali di sviluppo.
1. 'Formazione degli Stati' dello Stato del benessere va visto come un elemento centrale nella istituzionalizzazione dei rapporti di classe. Ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] creò il familiare tasto a molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, rispetto al quantità di informazioni che avrebbe altrimenti trasmesso in quattro giorni. Utilizzando in combinazione i dispositivi 'Christie ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di più va detto che le risorse dei suddetti quattro metalli reperibili sulla terraferma sono sufficienti a coprirne il di cromite con risorse nazionali.
Il cromo è il più importante elemento per le leghe, accresce la durezza dell'acciaio e ne aumenta ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] distinto. Il pensiero postmoderno può essere un elemento importante della cultura postindustriale nella misura in cui e altri, 1980). Per quanto brevi, questi cenni ai quattro principali tipi di movimenti sociali mostrano chiaramente che essi hanno ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] ", e del sistema bancario in quanto "non vi era alcun elemento che consentisse di vietare l'offerta" di bond Cirio e Parmalat anche molto diversi fra loro.
In Europa si distinguono quattro modelli di vigilanza sui mercati finanziari: 1) anzitutto, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] esitazione che "se il doppio di due è cinque, allora quattro è uguale a cinque; sottraendo tre si ottiene che due è Questi problemi hanno più di una soluzione possibile. Nel nostro esempio elementare di equazione diofantea, X + y2 = l, le sole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] particolare nascono nel 1894 il Touring Club Italiano e quattro anni dopo l'Associazione nazionale pro montibus et passivi (v. Jordan e Maloney, 1997). Si tratta di elementi tutt'altro che nuovi in assoluto, ma che sembrano estendersi anche ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nella civiltà assecondare tendenze che mettono in ombra questa elementare verità e pretendono di affermarsi anche sul piano legale". da ogni parte d'Europa. Fra questi ve ne erano quattro che a loro volta sarebbero saliti alla gloria degli altari: ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] abbaside, quando si ritornò al qamīṣ corto. Inoltre divenne un elemento di distinzione anche per le classi sociali: i ricchi mercanti con motivi a volute, caratterizzate da grandi colli a quattro punte e maniche corte che si allungavano verso l' ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...