FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] de vitiis et virtutibus, Exordia de vitiis et virtutibus). Mancano elementi per la datazione. L'opera è però posteriore agli Exordia, dei primi secoli, Città di Castello 1888, pp. 32-35; su quattro (i due precedenti, più il Palat. lat. 1611 e il Vat. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] stata proposta da Stalin. Ciò che contribuì tuttavia a farne un elemento identitario nella storia del PCI, fu il suo collegamento con un 21 agosto. Ai suoi funerali, svoltisi a Roma quattro giorni dopo, partecipò oltre un milione di persone.
...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] delegati di diciannove società già costituite e di quattro in via di formazione. La sfera d' bibliografia completa degli scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del B. e della moglie sono in Ernesta Battisti Bittanti. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] diffondeva l'ideale federativo. Il B. strinse rapporti con gli elementi repubblicani della città, conobbe la madre di Mazzini e quella Assunse poi il comando di una colonna, formata da quattro battaglioni, che, per Corleone e Girgenti, doveva unirsi ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] abbandonato il Due e Trecento per fermarsi alla crisi italiana tra Quattro e Cinquecento. Aveva poi seguito le orme di uno dei suoi politiche, ma perché in essa sembravano racchiudersi tutti gli elementi negativi e positivi della nuova realtà. Lo Ch. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in linea con una politica che mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché a utilizzare dei patrioti di antica del 4 luglio 1776; infine la terza arriva, in quattro libri, alla conclusione della guerra.
Il leitmotiv dell'opera è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] a conseguire privatamente (aveva appena finito la quarta elementare) la preparazione necessaria per entrare nel seminario minore il 17 giugno 1959, la visita pastorale, destinata a durare quattro anni, fino al 2 nov. 1963.
Intanto, nella primavera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 1610 Galileo Galilei dedicò ai Medici la scoperta dei quattro pianeti di Giove, le Stelle Medicee, e personalmentea C L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruz. elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, p. 745; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] non era andato oltre, a suo dire, la lettura delle quattro pagine che all'episodio dedica il Guicciardini nella Storia d'Italia di vedere sommergere il vecchio Piemonte dai "sopravvenuti tumultuosi elementi" delle altre parti d'Italia, secondo altri ( ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Plutarcho; fra le quali haveva considerato la vita di quattro gran capitani che con pochissime gente havevano fatto gran cose Repubblica.
L'improvviso emergere del delatore Pissini è un elemento che sembra confermare il sospetto d'una rete di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...