BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] sue e di F. Trinchera (v. V. Gioberti, Saggio sul Bello o elementi di filosofla estetica, arricchita, da giunte di G. B. e F. Trinchera, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell'anno successivo; quattro anni dopo, il 28 febbr. 1861, fu nominato ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] si arruolò per quattro anni nell'esercito. Fu un periodo di punizioni continue, utilizzato dal B. per una dei ponti, per confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo. Riprendendo e ampliando la sua tesi, il ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di Raiano. Tuttavia Muzio, mettendo in risalto gli elementi allegorici, intendeva celebrare, ancora una volta, Sisto V , rappresentava la prima parte di una trattazione più ampia in quattro parti; negli altri tomi si sarebbe trattato: del Figlio di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] il M. fu condannato alla pena capitale e al bando, insieme con quattro compagni, "per essersi partiti dalla città contro la prohibitione del loro offitio non più costituita da "banditi", ma anche da elementi del ceto ottimatizio, e si mise in viaggio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Stefano, che dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tuttavia alla sua educazione non furono estranei elementi di arte militare, secondo una caratteristica ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] DEmocratica), dal 1980, Parisi ne divenne direttore quattro anni dopo, rafforzando l’azione di intelligence delle capacità di organizzatore e di funzionario attento alle dinamiche interne: elementi che lo rendevano il più adatto a «dare il via» ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] Firenze venivano pubblicate alcune sue pagine autobiografiche, Quattro tempi. La confessione, precocissima esercitazione (le mancanza di stimoli critici e morali, che sono gli elementi compositivi della letteratura del C., nei racconti raccolti nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] cadeva appunto il diploma per F., il primo di quattro pervenutici (un quinto è forse andato perduto), che testimoniano stato diversamente interpretato.
Il Mor, nell'enfatizzare gli elementi fortificatori di tale porta, riteneva che con essa venisse ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] qual che si fosse carta" (Scinà, II, p. 108).
I quattro tomi degli Annali, ognuno dei quali suddiviso in libri, presentano una materia , l'ignoranza e le passioni dei tempi, fornisce gli elementi più certi per la formazione di una vera storia". E ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] Arnaldi, p. 69), volti a sottolineare i non eludibili elementi di rottura che la cultura umanistica propone rispetto al mondo -42 e 1550-54).
Spaziava intanto su vari temi quattro-cinquecenteschi, innanzitutto su Venezia, con più contributi, di cui ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...