BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] dell'arma, sostituendo ai vecchi ufficiali giovani elementi le cui qualità militari maggiormente si adattassero di tecnica militare, nei quali raccolse i frutti di oltre quattro decenni di ininterrotta milizia, in uno stile essenziale e vigoroso, ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] cattedra di principi di analisi sublime e di elementi di meccanica. Raccolta l’eredità del predecessore primo e il secondo volume dell’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro mani da Papacino e da Gasparo Tignola, già tradotta in francese, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli l'abate Giovanni di Montecassino, per bizantini riferiti ai principi longobardi. Si tratta di elementi che riflettono gli equilibri politici, ma sono da ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rimase dall'agosto 1925 al marzo 1926 come segretario provinciale dei sindacati fascisti, venne accusato di favorire elementi "socialistoidi". Trasferito a Carrara, fu boicottato dalla Federazione fascista locale, di cui denunciò l'affiatamento con ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] sia pure con discontinuità, San Marino offriva ad elementi di fede liberale o repubblicana esuli dalle vicine a membro del Consiglio principe e sovrano dei LX, e sarà per quattro volte capitano reggente. Nella duplice veste di docente e di uomo di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] . di cui si può supporre, senza avere tuttavia validi elementi di riscontro, che fosse vicino alle forze unitarie: ma D. preparò tra il novembre del 1849 e il giugno del 1850 ben quattro titoli: L'assedio di Roma, Bologna nel maggio 1849, L'assedio e ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] nel 1680.
Evidenti in queste prove alcuni degli elementi caratteristici di molta dell'abbondante produzione del L.: progressivamente crescente sui pontificati più vicini. Per esempio, quattro codici (1646-1649) erano dedicati al ventennio di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] Andrea della Zirada e da M. Sanuto, ambedue validi elementi dell'armata navale veneziana, e Luca, nato nel 1471 aveva recato ai navigli veneziani, aveva trovato rifugio con quattro galee nel porto di Roccella Ionica (presso Crotone), rapidamente ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] , mettere in consegna le guarnigioni, sostituire gli elementi di non provata fedeltà) e il rafforzamento di settimane, don Garcia gli accorda in un primo momento 3.000 uomini per quattro giorni, a patto che sia lo stesso D. ad attaccare i ribelli. ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] da C.M. De Vecchi che il re offriva ai fascisti quattro ministeri in un governo presieduto da A. Salandra. Di fronte agli sede il F. fece di tutto per favorire le candidature degli elementi moderati e ciò non poteva che renderlo ancora più inviso agli ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...