FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] le pressioni dei parenti, e appena poté (cioè nel giro di tre-quattro mesi) se ne sbarazzò, con il pretesto di una malattia agli occhi sovranità pontificia le province ribelli: confermandosi l'elemento più risoluto di tutta la dirigenza anconetana, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] come questo di gravi difficoltà per la Francia. Sono, questi, elementi dell'azione del C. (e di Venezia) che ritroveremo più più che altro di rappresentanza; l'8 settembre i quattro ambasciatori ricevettero la commissione senatoria, il 18 novembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1349 da Carlo IV con la concessione ai quattro Gonzaga del vicariato imperiale su Mantova, Reggio Emilia 282; P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Aci, trascorsero circa due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretari di stato; ed egli fu a' 28 di Orléans aveva cercato di persuadere della necessità di immettere elementi borghesi nel governo. Epperò, una volta ripartito Bentinck, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] alle tendenze giuseppine.
Nel 1784 soggiornò a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato l'altro manteneva l'insegnamento del latino, che gli elementi più progressisti volevano escludere. Altri argomenti sui quali intervenne il ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] il marzo del 1575, si tennero colloqui tra quattro rappresentanti dei "vecchi" e quattro dei "nuovi" - tra questi ultimi il C evitando, tuttavia, che della situazione potesse approfittare l'elemento popolare. Alla fine di marzo l'arrivo del cardinale ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] che nel De Coelo aveva ammesso una densità relativa degli elementi, che né l'acqua né l'aria pesassero in proprio e il 1639 toni drammatici di perplessità e talvolta di indignazione. Quattro lettere di B. Cavalieri nel giro di pochi mesi (tre a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Si tratta di una storia enciclopedica divisa in quattro parti: la prima (Prolegomeni) è costituita una rappresentazione di luoghi modificati dal tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi e ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] elenchi disponibili consentono di rilevare alcuni elementi che caratterizzano il reclutamento del più importante le stesse mansioni in Terra di Lavoro dove era rimasto per ben quattro anni, fino a quando non fu sostituito da Guglielmo di Sancto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s.; G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio , IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. 74-79 quattro lettere del G.); A. Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...