Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] in cui il sacramento è amministrato e nonostante lo status del personaggio che lo riceve. Quindi ne rileva gli elementi essenziali, menzionati già nella Traditio Apostolica (19-20). Costantino si mette prima in ginocchio; prega Dio; confessa i suoi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e completato il 29 dello stesso mese con la firma di quattro articoli relativi alla libera estrazione delle sementi dei bachi da seta. simpatia che Vittorio Emanuele conservò nei confronti degli "elementi rivoluzionari". Fu con il suo permesso che il ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di redazione de L'Unità si sciolse.
Con gli stessi amici - i "quattro giovani turchi", come egli stesso li definì - il D. tentò allora di non si fece scrupolo di stabilire contatti con elementi equivoci che largamente prosperavano in seno all' ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] apprendistato nella "carriera interna", che aveva costituito l'elemento di continuità e di conservazione rispetto ai progetti di il numero dei consoli, che al tempo erano soltanto quattro, e intraprese iniziative a tutela dei connazionali. Lamentò a ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] sotto l'incalzare ed il mutare degli avvenimenti. Questi elementi ci mostrano un personaggio - e una famiglia - in quadro della politica espansionistica di quest'ultimo, il D. ottenne per quattro mesi, in cambio della promessa di 12.500 fiorini, 1.000 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , erano invece tre i giudici membri delle corti dei camerari e quattro quelli della Gran Corte, che si riuniva presieduta dal magister iustitiarius di larga parte dei collaboratori del sovrano.
Elementi portanti di quell'articolata struttura erano i ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Baldo. Il D. si serviva, dal canto suo, di elementi del popolo grasso, che egli usava, secondo l'espressione di Dino una caduta accidentale, all'età di settantacinque anni.
Lasciava quattro figli - Simone, Gottifredo, Ranieri e Giovanni -, avuti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementi della cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba e del di legno (nelle paludi) e dell’impiego di carri a quattro ruote. L’abbondante importazione di vasi di vetro e di metalli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] e luoghi pii. A fronte di questi elementi di continuità, operò le scelte altrettanto importanti che 1532.
Dal suo matrimonio con Alessandra di Tanai de' Nerli ebbe almeno quattro figli maschi (Francesco, Zanobi, Giuliano e Bernardo) e cinque figlie ( ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio di Pavia.
Nel giugno 1398 ripresero il potere in Bologna elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del 1389 e la restituzione dei ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...