Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il suo status di membro della setta è un elemento di identificazione più importante dell'appartenenza etnica, dell'occupazione milioni di affiliati; i testimoni di Geova erano più di quattro milioni e mezzo e i vari gruppi pentecostali avevano un ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Paolo, come si è visto, che ne fa uno degli elementi centrali della sua visione del percorso salvifico5 (e non così Poi il patriarca li riporta sull’ambone e li ostende nelle quattro direzioni. Infine, li riporta nel santuario, dove l’imperatore, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna. Chiesa negli ultimi anni della guerra si possono individuare quattro filoni, ha scritto Vincenzo Paglia, nella sua Storia dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Accade questo per i sogni, che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia (la madre Andreola sogna un -95; Id., Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, ibid., pp. 319-49; M. Cortesi, La tecnica ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] un ruolo nella "grande" politica papale, pur non costituendo un elemento centrale e decisivo come avvenne poi nel periodo tardo del pontificato più ampi si aprivano potenzialmente, in quella situazione, quattro strade, che sotto il pontificato di P. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ebraiche.
La Vita di Costantino19. La divisione in quattro libri e i titoli dei capitoli non risalgono a La studiosa respinge l’osservazione di Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a suo dire, indebolirebbe la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Nat. Bibl., theol. gr. 336; cm 11 78,8), ha quattro miniature introduttive, dal carattere di icona: esse raffigurano S. Gereone (c. molti dei s. a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un carattere più chiaramente letterale ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e molto varie per contenuto e valore. Per i primi quattro secoli non si può parlare di diritto canonico, che verrà prendono parte anche i vescovi della lontana Numidia.
Tre elementi concorrono alla corretta scelta del vescovo: il giudizio di altri ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di attrazione determinato dalla comprensione della lingua. Un ulteriore elemento di interesse per il nostro tema specifico è che testo sia estremamente lucido e rigoroso nell’analisi dei quattro fattori che, a giudizio dell’autore, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] del nome di Dio e un riferimento al cattolicesimo come elementi fondanti del nuovo Stato. Inoltre, a definitivo suggello di questa libero docente di Diritto canonico nel 1942, cui seguì quattro anni dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...