BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] archeologici hanno portato alla luce una sezione di volta in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana ( trova traccia nell'attuale chiesa del Beghinaggio, riedificata quattro secoli più tardi, che conserva parte delle ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Clermont-Ferrand), rimase quello della Tarda Antichità classica, i cui due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura. Questa stretto deambulatorio, sul quale si aprono quattro piccole cappelle radiali quadrangolari.
I secoli ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] di quest’ultimo. I gruppi menzionati sono accomunati da tale elemento, ma marcati da differenze importanti come quelle fra sunniti e dagli idrocarburi nazionali, ma solo fino a un tetto di quattro miliardi di dollari l’anno e unicamente allo scopo di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , leader del Pi, guida un governo che raccoglie quattro partiti, ma non quello islamico Giustizia e sviluppo marocchino discendenza diretta dal profeta Maometto – sono due formidabili elementi che rendono il Marocco un paese particolarmente stabile ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] politico tra i due paesi possono ritenersi elementi fondanti del processo di creazione tanto delle rispettive 1829, dall’Impero Ottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre (due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Cadei, 1988, pp. 17-18) fanno parte di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte di Montecassino, di Monte Sant' esse evidentemente sono ispirate - presentano come elemento preponderante la croce fogliata, "simbolo trasparente ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] dagli idrocarburi nazionali, ma solo fino a un tetto di quattro miliardi di dollari l’anno e unicamente allo scopo di livelli accettabili (5-10%).
Difesa e sicurezza
Uno degli elementi più importanti della politica irachena dell’era post-Saddam è ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] delle nuove istituzioni, dove il 4 rappresenta i quattro clan più importanti della Somalia (Hawiiye, Rahanweyn, particolare clan) è diventato a tutti gli effetti un elemento della competizione politica.
Salvo una piccolissima percentuale di cristiani ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Hoz y Truela, dalla quale ebbe otto figli, quattro maschi e quattro femmine.
Sempre in quegli anni venne anche incaricato dal astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti ad interessanti ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] sede episcopale di Ratisbona, alla protezione concessa a quattro monasteri cistercensi austriaci, al rinnovo del patto federativo gotica italiana del primo Duecento arricchita di elementi cancellereschi recita: "Frederice Romanorum Imperator domine ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...