PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] punto caotica dovesse essere presa in mano da elementi della borghesia che avessero maturato un’esperienza bellica testamentarie, chiese di essere sepolto in una semplice cassa di quattro assi di legno e avvolto nella mantella da bersagliere, come ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] di Lippo di Memmo. In essa, tuttavia, coesistono elementi tratti dalla produzione sia dei Memmi, in particolare dal P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 594 s., 814 s.; M. Meiss, Quattro disegni di L. V., in Rivista d'arte, s. 3, XXX (1955), pp. ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] da M. Blomfield come il Veda della casta guerriera, l'elemento "dinamico e laico" si sarebbe riversato nelle Upanishad, che de I viaggi di Gulliver di J. Swift (Milano 1933, ristampata quattro volte fino al 1982) e dell'Amleto (Roma 1928).
In talune ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Bologna, 1950), ma essa già costituisce un elemento di congiunzione con la successiva fase stilistica, Sanità a Sulmona (Piccirilli, 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella parrocchiale di Mutignano (Bertaux, 1898), il ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] dei primi manuali di geometria per le scuole secondarie (Elementi di geornetria, con parziale collaborazione di A. Sannia, forma di manuale (Geometria analitica, Torino 1885), che conobbe quattro successive edizioni, fino al 1912. Dal 1876 il D. ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] De Francisci, A. Solmi e A. Grandi; da quel punto privilegiato egli contribuì, con altri, ad assicurare elementi di profonda continuità con alcune caratteristiche strutturali evidenziatesi nello stesso Stato liberale (G. Neppi Modona, La magistratura ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] dell'anno, ecc.), una rosa dei venti, e vari elementi astrologici atti a prevedere avvenimenti fausti o infausti. Da questo traccia nell'originale (cfr. l'edizione dei 1647).Alle quattro parti in cui l'Almanacco risultò diviso ("nella prima si ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] con cadenza annuale, alle Promotrici; nel 1846 presentò quattro dipinti (Castello di Miolans, Paese dell’Oberland, Veduta intento di fare del rapporto diretto con la natura un elemento specifico della propria poetica fu ribadito da Perotti nei dipinti ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] il 1473), è preferibile rilevare l'innegabile influenza di elementi culturali diversi, lombardi, fiorentini e veneti: una cultura accentrata in B. intorno al particolare problema della linea.
Quattro anni dopo (1470) dipinse l'Annunciazione di S. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] suo spirito liberaleggiante: l'A. era in ottimi rapporti con gli elementi più avanzati tra i moderati e in particolar modo con L. C accettò poi l'incarico di commissario straordinario per le quattro legazioni e, ritornato a Bologna, ristabilì l' ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...