FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] . Così questo complesso di sculture ed elementi decorativi (Strazzullo, 1969) procurò al del Pio Monte vennero a convenzione con il F. per la realizzazione di quattro statue di marmo da allogarsi nella cappella del giudice F. Merlino del Gesù ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] dell'Ente Cellulosa, un edificio lineare con gli elementi verticali di chiusura del prospetto disegnati con raffinatezza e è inciso nel livello più basso da una loggia continua sui quattro lati e si piega verso l'esterno in corrispondenza del fronte ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] e proprio, e che egli adottò per ordinare i vari elementi della composizione, appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre pannelli alle pareti con scene campestri durante le quattro stagioni, maggiore scioltezza narrativa. La contigua alcova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] volta distrutta da molto tempo dove forse erano raffigurati i quattro Evangelisti, ricopre tutte le murature della cappella, rappresentando in complesso linguaggio di B., ma piuttosto ne trasse elementi isolati, limitati suggerimenti. L'arte di B., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] quattrocentesca; fu riportata in luce tutta una serie di elementi dell'originale struttura del Filarete che consentì pure la e quei valori storici e formali della fabbrica che quattro secoli di manomissioni e alterazioni avevano lentamente cancellato ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] era divenuto membro dell'accademia veneziana, dove per quattro anni aveva vinto il premio per il disegno di del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 85; C. Verri, Saggio elementare sul disegno, Milano 1814, p. 107; P. Zani, Enc. metodica critico- ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] tra il 1812 e il 1813 furono inviate a Parigi ben quattro liste di temi pittorici. Secondo il primo progetto (maggio 1812) saldezza dell'impianto delle figure utilizzate come puri elementi decorativi; uno stile a cui corrisponde una interpretazione ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] lavoro presso i maestri marmorari di Pove: lesse così gli Elementi di Euclide e, molto probabilmente, i Librid'architettura di d'architettura di Iacopo Barozzi detto il Vignola e i Quattro libri di architettura di Andrea Palladio. Del resto quei ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] compositi, nell'osservanza della trattatistica rinascimentale - recano elementi di raffinata estrosità, come il serto che si un'elaborata cartella sottostante l'orologio, nonché i volti dei quattro venti, nei tondi agli angoli del quadrante.
È ora ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] partecipò al concorso Clementino del 1768 - e apprese i primi elementi della figura dal fratello. Unitosi in matrimonio con la romana Flavia Zannoli, ebbe nove figli, cinque maschi e quattro femmine, nati tra il 1773 e il 1794.
Il viaggiatore inglese ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...