DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ... con i 4 Dottori della S. Chiesa" e un 1626 con la sorella di Pacecco De Rosa. Questo elemento, oltre a far ipotizzare stretti rapporti operativi e imprenditoriali ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] con piante e frutti di Pomodoro, i cui elementi bronzei sono probabilmente opera di Francesco Antonio Serio.
reale di Napoli e nell'ottobre del 1763 per alcune cornucopie a quattro bracci per la reggia di Caserta (Gonzales Palacios, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sormonta il gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo (ma anche simbolico) di origine padovana, comune al dispersione dei suoi polittici: solo a Fermo ve ne erano quattro, le cui parti probabilmente sono da ricercare, se non sono ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] artista agli esordi, impegnato a fondere, non senza incertezze, elementi di cultura campesca e brani di sottile verismo descrittivo di Godi, 1973, pp. 6 s.). Del M. sono pure le quattro storiette con Scene del martirio di s. Donnino (Fidenza, duomo) ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e nel Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, quattro serie di acquarelli per un complesso di oltre duecentosessanta tavole raffinatissima tecnica pittorica, gli consentivano, partendo da pochi elementi di base, di risalire all'intera uniforme che egli ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Dei sette figli che nacquero da questo matrimonio (ma solo quattro sopravvissero ai genitori) furono Enrichetta (poetessa, fu ammessa fra di Arpino, ecc.), d'altro lato gusto per gli elementi naturalistici, boschi, alberi, che rivela la sua dipendenza ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] sposò Caterina di Bartolemeio e nel 1532 fu eletto tra i Quattro deputati di giustizia della Repubblica senese, carica che gli fu confermata di sobria linearità che anche in alcuni precisi elementi (le fasce orizzontali dei parapetti delle finestre, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] data il padre Iacopo era già morto e il L. risulta avere quattro figlie; ciò lascia supporre che potesse essere sposato già da tempo.
Intorno datato 1512. L'opera non è firmata; ma molti elementi fanno propendere per un'attribuzione al L.: la rigida ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] elevata al rango di Scuola grande.
La ricezione di elementi salviateschi insieme all’aggiornamento del brano di paesaggio sulle coeve oculatamente quel poco patrimonio a vantaggio di tutti e quattro i loro figli. Non pare riconducibile alla miseria ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] con ‘boscherecce’ dove, in un tripudio di elementi naturalistici, Pachera realizzò sulle pareti le finte statue a Mantova, Pachera dipinse velocemente con i nuovi metodi a cera quattro opere di piccole dimensioni: la dea Flora, una scena di caccia ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...