CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] di C. F. Nuvolone non è, pur riprendendone certi elementi stilistici. Perduti sono gli affreschi nella cappella Della Porta, già nella chiesa, potrebbe essere il Cristo trionfante e quattro santi (oggi sulla controfacciata del duomo firmato e datato ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] la sua figura con la pittura paterna sembrano essere le quattro tele, malamente riferite a Battista, ora all'Accademia di architectus F.": evidentemente, anche se non abbiamo ulteriori elementi a questo proposito, dobbiamo credere che, come tanti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] in prossimità degli angoli, tre riquadri stretti e lunghi. Le quattro tele raffigurano: una Marina, una Veduta di Tivoli, un Esteri a Roma). Lo stile del F. appare già maturo: ad elementi classici come il veliero in primo piano ed il mare calino si ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] finissima decorazione in oro del gusto dell'epoca con elementi mitologici, tratti dal mondo animale e vegetale, dove il decorazione dell'armatura di Carlo V si ritrova anche nelle due monete da quattro scudi, una d'oro e l'altra d'argento, con al ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] l'ereditá nel convento dei trinitari di S. Carlino alle Quattro Fontane.
Contemporaneamente, in qualità di architetto del duca di disegni di fontane scompaiono quasi totalmente gli elementi architettonici logicamente ordinati: la loro presenza viene ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Domenico Zampieri) e di Guido Reni si uniscono elementi propri del Seicento romagnolo, soprattutto l'accentuato nel 1781 chiese all'Accademia di S. Luca il permesso di copiare quattro opere di autori illustri (Felicetti).
Nel 1792 il G. diventò ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , che qui si sovrappongono ai portali che identificano gli accessi, sono inseriti in elementi architettonici centrali ai prospetti, con caratteri diversi sui quattro lati. Il volume unitario contribuisce a ripresentare l'immagine storica del palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] periodo: Giovanni Maria è indicato come autore delle quattro sculture lignee poste alla base dello stipo, raffiguranti molto ampio, tra il 1637 e il 1670 c., e non ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] come ricerche archivistiche hanno confermato (Wright), la fusione dei quattro puttini, realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di di battiporta, in parte dispersi, nella sala degli Elementi di palazzo Vecchio.
A questo gruppo riconduceva anche ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] agli angoli chiudono nel mezzo le finestre dei primi quattro ordini e una serie di volute raccordano questi, quadrangolari secondo ordine sono aperte anche verso l'esterno. Questo elemento, inquadrando nell'architettura il verde dei giardini che un ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...