LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] Sebastiano: motivi decorativi, ma anche una Vergine, un Dio Padre e quattro Evangelisti e, forse, un Apollo e le muse.
A questo di S. Paolo della Croce a Port'Ercole, in cui gli elementi ferraresi sono ancor più evidenti che nel Giudizio di Mida, a ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di un colpo di ghigliottina", chiamando sovente in causa l'elemento infantile, ludico, evidente anche nelle immagini che corredano il libro in Il Caffè, XV (1968), 1, pp. 59-77; Le quattro stagioni, Roma 1970; L'Italia futurista(1916-1918), a cura di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] singole case, per una o due famiglie, divise in quattro classi di importanza, sono circondate da vasti spazi e ogni tendenza del liberty a recuperare, in un saporito pastiche, elementi di più sicuro aggancio tradizionale, dal Seicento al Rococò.
...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dei pezzi acquesi al catalogo del Pilacorte 'friulano'.
Quattro anni dopo i lavori ad Acqui, Giovanni Antonio Pilacorte con i santi eponimi e patroni agli sguinci dei montanti, elemento che l’autore replicò nella parrocchiale di Flaibano (1506), ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] figurinista accanto a G.P. Panini, affrescando in cinque scomparti gli elementi e le divinità a essi allusive, per un compenso di 175 da documenti del 1722-23 il G. fu pagato per quattro quadri inviati alla corte di Torino (Baudi di Vesme), non ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] coerente articolazione.
L'intervento del G. consta di quattro cartelle, una per parete, intese a cornice dei e quella dei busti militari, entrambe pullulanti di elementi esornativi (ghirlande floreali, intarsi marmorei, mezzibusti, mascheroni ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] vasta: dall'esecuzione di stucchi e di elementi architettonici alla scultura vera e propria. Nel vena era stata da poco scoperta), abbozzate e date a rifinire a quattro altri scultori, per il "rondeau della fontana del bastion verde"; mentre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] della struttura architettonica, semplice e priva di elementi innovativi, gli altri ornamenti plastici e il di Vincenzo, fondatore della cappella, sembra di mano diversa. Gli altri quattro busti mettono in luce le buone doti di ritrattista del F. e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] iniziò ad allontanarsi dalla pittura troppo legata agli elementi descrittivi, per concentrarsi di più sugli affetti dei cimentarsi come pittore storico.
A Torino la tela vinse uno dei quattro premi riservati alla pittura di storia, di 7000 lire, e fu ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] ed elegante del modellato e dalla mancanza di elementi esornativi, mentre il volto della santa trae eseguì per il magistrato di Roma, come dono alla basilica di S. Pietro, quattro calici d'argento al prezzo di 60 scudi l'uno (Vasco Rocca).
Pietro morì ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...