LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] senza oscillazioni attributive e cronologiche anche molto sensibili, i quattro santi (Cristina, Caterina, Girolamo e Galgano) della due soci risulta pertanto caratterizzata da numerosi elementi comuni, che rendono talvolta pressoché indistinguibili le ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Angelo e la Vergine annunciata; sui pennacchi compaiono i Quattro Evangelisti e sulla cupola la Colomba circondata da cherubini. F. un protagonista di quello stile intriso di elementi "romanisti" che caratterizzò la decorazione esterna trevigiana del ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] sottili, a volte ad agglomerati di piccoli tocchi. Gli elementi della natura sono rappresentati con senso sicuro della terza dimensione ,Salomone, S. Gregorio e S. Gerolamo; quattro pannelli più piccoli recavano decorazioni simboliche. Nel Museo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Istituto case popolari, alla progettazione di quattro quartieri operai autosufficienti, collocati, in R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1934, passim; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, pp. 350-353; A. Pica, Nuova ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] del possibile artefice dell'opera è stata l'individuazione di elementi ricorrenti in altre sue opere, quali una certa predilezione per dell'intero costo dell'impresa, compiuta nell'arco di quattro anni.
La paternità di tale opera fu per secoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di Varsi (Piacenza), nella quale il F. riecheggia moduli quattro-cinquecenteschi (Inventario..., 1934, p. 302; Bigliardi, 1977, sebbene condotte entro i canoni del gusto settecentesco, contengono elementi nuovi che il F. traeva dalla natura e dalla ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] del coro è limitato agli angoli da nicchie che congiungono i quattro lati dell'invaso. Tali soluzioni, mirate a creare una la costruzione di palazzo Zenobio ai Carmini, nel quale l'elemento di spicco è il grande salone sulla fondamenta che, grazie ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] caratterizzato le tarsie modenesi, a Parma si introducono nuovi elementi decorativi, almeno per ciò che riguarda le tarsie dell'ordine inferiore. Le altre, al di là di quattro figure a mezzo busto di difficile e controversa identificazione (Bagatin ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] guida apprese i rudimenti della pratica architettonica, ma anche elementi di goniometria, di geometria, di gnomonica, di tecnica un arcobaleno", "il salire in giro, ed intreccio [di] quattro personaggi al Cielo", il "tramutar le nuvole in un tempio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Mantegna che usava spesso lo stesso motivo. I medesimi elementi del testone eseguito a Hall erano stati incisi in catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian Francesco Gonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e Massimiliano I ( ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...