PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Baltimora (The Walters Art Museum, inv. 37.2494) e i Quattro santi di Firenze (Collezione Cassa di Risparmio), forse provenienti da S. e privo di virtuosismi descrittivi, che spoglia degli elementi più colti il formulario tipico del Maestro della ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] presso la Regia Scuola di ingegneria nel corso di elementi di fabbrica e nel 1931 presso la Scuola di la costruzione di parrocchie in queste aree. Paniconi, con Pediconi, realizzò quattro grandi chiese: la chiesa dei Sacri cuori di Gesù e Maria ( ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Bernardo si risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro figlie.
Il L. frequentò "il convento di s. intorno agli studi e le occupazioni del padre fra C. L., in Id., Elementi d'architettura lodoliana, Roma 1786, pp. 39-125; [A. Memmo], ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] tomba Podesti propose un’ardita fusione tra gli elementi architettonici della stele attica a pilastrini e timpano, Galleria nazionale d’arte moderna). Rientrato in patria dipinse quattro tele di soggetto biblico per la contessa Marianna Rinalducci ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] blocchi di "pudinga o pietra serena a grossi elementi impropriamente chiamati granitelli" (Repetti, 1835).
Nel 1573 p. 1530 (per Giovanni Battista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp. 255, 259, 261; D. Di Castro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] iconografia è ancora completamente carmelitana. Le quattro stampe firmate rivelano comunque un incisore estremamente terribile sacco di Gaston de Foix, è anche l'ultimo elemento utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] sui lati corti da otto pilastri; tra questi, i quattro d'angolo sono maggiori ed in due casi agibili all' di decenni più antico, se non fosse per i singolari elementi di ornato incastrati sulle brulle superfici esterne. Un disegno pubblicato ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] del convento ai servi, come attestano alcuni elementi pittorici rinvenuti durante i restauri successivi all'alluvione .
Il G., dopo aver ultimato la costruzione delle prime quattro volte delle navate minori (Cavallucci, p. 37), fu incaricato ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] casino' di Marino Borghesi.
Nel giardino pensile Malavolti si accostano elementi serliani a motivi di gusto romantico.
Dello stesso anno è ai modelli di Percier e Fontaine, fra cui due canapé e quattro consolles (cfr. A.F...., 1992, pp. 201 s., 237 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] degli oggetti, sia di opere più complesse quali quattro saliere e quattro candelieri ornati con sigilli e cornici, un piede direttamente rivolto alla medaglistica classica e agli elementi allegorici della tipologia monetaria romana. Secondo Pollard ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...