GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...]
Il 14 febbr. 1737 gli fu anche saldato il pagamento di quattro dipinti (Minerva e Marte, La regina di Saba, Figura con immagini improntate a una vena figurativa realistica, che riprendeva elementi di Tanzio da Varallo (Antonio D'Enrico) e del ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] rapporto con la casa editrice Treves per cui ideò le tavole di quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886 tra purismo ed ecclettismo in un recupero di elementi del passato con una sensibilità comunque aperta agli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] contiene una lunga e minuziosa descrizione di tutti gli elementi decorativi. La composizione non si discosta da quella della Teologia, come nel sepolcro di Sisto IV, con i quattro dottori della Chiesa negli angoli, sopra i grifoni trionfanti.
Secondo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] pittore, sebbene, per quanto si può ricavare dagli elementi disponibili, dalla fisionomia artistica assai poco spiccata.
La mediana del duomo di Sorrento, raffiguranti Quattro martiri sorrentini e Quattro vescovi patroni (per i documenti relativi a ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della sua attività, esso s'inserisce assai bene, per gli elementi che risultano ancora una volta desunti da fra' Bartolomeo e Piero laterali con figure di Angeli (Firenze, Accademia), i quattro sportelli d'organo con i Ss. Gerolamo,Sebastiano,Cosma ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] per le possibilità combinatorie che consentiva l'abbigliamento dell'eroina. Nelle quattro Giuditte, riferite o riferibili al suo nome, la G. del taglio compositivo, il particolare trattamento degli elementi naturali e, non ultima, la ricorrenza di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] del 1443, quando lavorava col fratello Vittorio alle ultime quattro formelle ancora da realizzare della porta del Paradiso ( ; non sono stati tuttavia individuati con certezza gli elementi scultorei effettivamente dovuti al suo intervento.
Il 12 febbr ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fixés per sovrapporte, ma anche le sedie e altri elementi dell'arredamento, sotto la direzione dell'architetto Guglielmo Bechi. mostra del 1837, sempre come alunno, partecipò con quattro dipinti: Paesaggio, Paesaggio con casamento, Veduta generale ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Giarrizzo Huber, tav. XVII), il G. ebbe sette figli, quattro dei quali seguirono le sue orme: il lavoro di Manlio nel 1960 alla galleria milanese V.E. Barbaroux - combina elementi di un ingenuo classicismo e un'impostazione di morbide definizioni ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] due volumi a uso della scuole normali: Elementi di geometria teorico pratica…e Elementi di meccanica…(cfr. Arch. di Stato di 'assegno annualmente conferito al marito, essendo rimasta sola con quattro figli, due maschi e due femmine (altri due maschi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...