CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Giulio III lo chiamò a far parte di una commissione di quattro cardinali, con il Cervini, il Morone e il Pole per studiare evitare una rottura definitiva con Carlo V, tutti questi elementi avevano minato la sicurezza del C. che attendeva decisioni ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Borghese.
Nella cappella Paolina Ponzio fece uso di una dinamica plasticità dichiarata sia dagli elementi scultorei inseriti nella fascia dei capitelli che collegano i quattro pilastri, sia dal colore a campo unito, che egli conferì a questi ultimi ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] fiorentina dei Ss. Apostoli, dove i pur predominanti elementi maratteschi e cortoneschi - riscontrabili nell'assetto compositivo e Baldinucci [1725-30], 1975, p. 66). Si tratta di quattro ritratti di gruppo, oggi conservati a Pitti, nei quali il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] di Milano, ebbe un periodo di ripensamento e per quattro anni si astenne dal partecipare a qualsiasi manifestazione d' Veneri, i reperti di scavo o gli aeroliti sono gli elementi di paesaggi primordiali o di nature morte in una dimensione atemporale ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Zucchi vi decorava la sala delle Stagioni e quella degli Elementi, sembra la data più probabile per il pagamento. Per il nucleo più consistente del catalogo romano del F.: le quattro sculture in stucco ai lati dell'altare maggiore (S. Agostino ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] poi demolito nel 1795, sorte che toccò anche alla chiesa: gli elementi scultorei che lo componevano andarono dispersi (j. Thiron, in L' , attributi del duca (Museo di Chaumont); scolpi inoltre quattro Virtù in altorilievo, la Fede e la Speranza, la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] narrazione assume un tono cordialmente colloquiale, in cui elementi di ingenuità fiabesca si mescolano con toni ironici. al C. dal Lazareff, 1928) che spetta a Iacopo di Cione; Quattro santi nei depositi delle Gallerie fiorentine (nn. 8704 s. e 8708 s ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Cristoforo Dall'Acqua). Vi si colgono agevolmente alcuni elementi che rimarranno tipici del pittore: figurine un po Longare (1800 circa) per cui, se appartengono al C. le quattro tele di ben più alta qualità nel presbiterio della stessa (Cevese, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] saraceniana, ed è privo di riferimenti emiliani: elementi comuni anche alla Madonna e i ss. Caterina giugno morì, e venne sepolto nella parrocchia di S. Quirico, dove, quattro anni prima, era stata sepolta la moglie Benedetta (Guzzo, p. 98). ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] G.B. Langetti; l'opera peraltro è costruita con pochi elementi e con una grande attenzione verso la prospettiva, arte in cui , S. Rosa da Lima (collezione privata, tutte e quattro già a Ricengo, oratorio della villa Ghisetti Giavarina), due Figure ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...