SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] compone di un solo cerchio di 114 "pilastri" di andesite. Gli elementi sono gli stessi (cioè un'alternanza di pilastri più o meno alti prima iscrizione in lingua dacica, una stampiglia ripetuta ben quattro o cinque volte sulle pareti di un gran vaso ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] che si protrasse fino al 1389, vide il succedersi di quattro priori, cui si deve un ulteriore momento di sviluppo del 1405; esso fonde nella sua architettura mudéjar forme gotiche ed elementi almohadi, con archi a ferro di cavallo oltrepassato e a ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] rimaneggiato dall'abate Gauzlin. Andrea di Fleury menziona diversi elementi dell'arredo - pulpito e recinto del coro in si mantenne fedele ai pilastri a sezione quadrata affiancati da quattro colonne incassate, di spirito ancora romanico, e coprì le ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] quale risaltano sotto il profilo cromatico gli elementi dell'articolazione e della decorazione architettonica in pennacchi dell'arco mostrano il Sacrificio di Caino e Abele. Quattro nicchie cieche con le figure di re veterotestamentari - il giovane ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] un retrocoro a terminazione rettilinea, con tre navate di quattro campate, la mediana delle quali sporgente di una campata verso sec. 13°).Due delle chiese parrocchiali di W. conservano elementi di epoca medievale: St Helen, in perpendicular style ( ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] città: nella cinta, oltre al varco verso il fiume, si aprivano quattro porte; torri e cortine erano merlate, mentre non è chiaro se brabantino Hendrik van Pede, in cui si coniugano elementi ancora tardogotici e altri più propriamente rinascimentali.L ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] occidentale con portico annesso, la navata centrale costituita da quattro doppie campate e fiancheggiata da navate laterali e il alla tradizione costruttiva di origine carolingia e offrono elementi di confronto con l'architettura ottoniana (per es ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] , è costituita da un edificio rettangolare dotato di quattro torri rettangolari agli angoli e di una più importante è protetto da una robusta torre, anch'essa circolare.L'elemento più notevole, tanto nel castello di Perpignano quanto in quello ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] lati lunghi, orientati nella direzione est-ovest, erano interrotti da quattro piccole torri quadrate e rettangolari, tre su un lato e un impalcato ligneo poggiante su archi trasversali ed elementi costruttivi a sbalzo, costituiti da archetti pensili ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] dell'opera, nella quale era tuttavia affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco arcate su una corte, che costituisce in entrambi i complessi l'elemento di raccordo.Al nome di G. è legata anche la fortezza ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...