THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tomba a corridoio (Minto) e anche in questo caso elementi locali e acquisiti si sono certamente fusi. Anche il rapporto un avancorpo a quattro colonne ioniche e, da riproduzioni monetali, sembra portasse alla sommità un elemento plastico (Svoronos ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] rivestita di lastre di calcare. La chiesa a croce su quattro pilastri, triabsidata, con una cupola e con coronamento a che ospitava la galleria dei sovrani, era fiancheggiata, come da elementi in risalto, da torri scalari a due piani. Distrutta ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] le figure dei santi protettori furono sostituite con le immagini degli imperatori, che ancora costituiscono un importante elemento decorativo per le torri. A parte le quattro porte principali, lungo il muro alto m. 5 e profondo m. 1,20 provvisto di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] caratteristico dell'horreum romano è l'edificio costituito da tre o quattro serie di ambienti (cellae) disposte ai lati di un vasto cortile più cortili con conseguente iterazione di tutti gli altri elementi che finiscono con il creare quasi un nuovo ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] incrocio che ospitava l'altare della Croce.Con i suoi quattro livelli, in cui si sovrappongono grandi arcate, matroneo, triforio a gâbles; un fitto tessuto di cantine e di elementi sovrastrutturali (muri con frontone) che attestano la qualità dell ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] lastre di età teodolindea e caratterizzata da elementi romboidali entro cornici rettilinee e da una croce dal peduccio a goccia, scanditi da lesene in gruppi di tre, quattro e cinque, e delle monofore a doppia strombatura liscia può essere riconnessa ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] a volte; riferibili agli anni 1114-1136, oltre agli elementi architettonici, si conservano alcuni brani di decorazione ad affresco di questo, nella medesima occasione, vennero inseriti quattro dipinti che vanno annoverati tra le più antiche pitture ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] , al pari di quelle della cripta, il ruolo di elementi di equilibratura e di contraffortatura. I muri sono rinforzati da , Bibl. Mun., 210), del 1154-1158 ca., che presenta quattro grandi disegni di rara perfezione e una grande quantità di iniziali al ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] nel 1255, può considerarsi il nuovo prototipo urbano: l'elemento fondamentale, la piazza quadrata porticata, pur situata nell'angolo del rapporto con la piazza, sulla quale affacciano quattro isolati eguali e simmetrici. Questo modello, già evoluto ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Duero, appartenente agli Ospedalieri di Acri, mostra numerosi elementi orientaleggianti degli inizi del 13° secolo. All'interno originale del Romanico spagnolo, in quanto è formato da quattro differenti alzati: archi a tutto sesto su colonne binate ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...