GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] una sensibile omogeneizzazione dimensionale e cromatica degli elementi. G. si spinge oltre, sulla linea si assume che l'architetto non poteva fare ritorno a Lucca che quattro volte l'anno, senza dunque una possibilità concreta di controllo delle ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] della comunità. Le esplorazioni hanno apportato fondamentali elementi di indagine per la ricostruzione dell'assetto Mus. im Kurfürstlichen Haus), presenta su tutti e quattro i lati un'elegante decorazione classicheggiante - costituita da ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] chiesa della Theotokos, o Panaghia, un edificio a croce greca inscritta, su quattro colonne, con tre absidi e un ampio nartece (lité) a sei una generalizzata stilizzazione lineare. Tali elementi avevano tradizionalmente fatto considerare i mosaici ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 554), la basilica nord di Brād (del 561), con quattro pilastri cruciformi, la chiesa conventuale di Qal῾at al-Tuffa Sētā, a Serjilla) sia ex novo, sempre però con abbondante uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] tuttavia essere trascurato il fatto che il santo in realtà morì appena quattro mesi dopo la donazione di A., mentre la chiesa venne costruita solo cronologica delle due costruzioni.
Ad A. gli elementi più antichi - individuabili nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] trovano resti di edifici conventuali e del chiostro, con interessanti elementi decorativi.Come simbolo di potere e di giustizia Enrico il loggiati delle due ali sono a doppio ordine di quattro luci, il superiore riccamente decorato a traforo, con ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] unico; in alcuni templi sicelioti e peloponnesiaci la crepidine ha quattro alzate. Il numero più consueto in età classica è invece monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] epigrafiche forniscono infatti sufficienti, anche se dibattuti, elementi di giudizio.A N dell'od. cattedrale, che tiene sulle ginocchia il Bambino. A sinistra, si stagliano quattro personaggi accompagnati da iscrizioni: l'unico nimbato è S. Mauro, ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 25), ma gli elementi archeologici ritrovati nel corso degli scavi o reimpiegati in molte costruzioni tripartito, un largo transetto e una profonda navata su quattro campate, la cui volta a botte centrale cieca era ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] del conglomerato rivestito con pietra da taglio, gli elementi essenziali che furono caratteristici del p. nell'accezione il dato significativo non era tanto la presenza di quattro alti pinnacoli ad accompagnare la copertura piramidale, quanto la ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...