ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] misura minore delle stover, di cui rimangono tre o quattro esempi. Sono pervenuti inoltre un fienile in Norvegia e quattordici minbar della moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo). Un altro elemento spesso costruito in legno era lo scafo interno delle cupole ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per di profondità, suddivisa in sei navate da cinque serie di quattro archi ciascuna, poggianti su pilastri cruciformi, su cui si appoggia ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] quei costruttori, anche in virtù del riuso programmatico di elementi classici che in esso era avvenuto (Gabriel, 1940, . risalgono anche cinque hammām (Altun, 1978, pp. 187-194), quattro dei quali a Mardin e uno a Çatalkaya nelle vicinanze di Harput. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] state attribuite al D. altre opere a Marino, ma finora nessun elemento oggettivo è intervenuto a confermare tali ipotesi (Calabrese, 1980, pp. "nuovo" esibito dal committente.
Nel 1657 il D. donò quattro lampade votive e un "telaro" alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] del pulpito della cattedrale di Ravello e probabilmente dei quattro capitelli della cripta di S. Maria di Foggia: furono lo stile e l'importanza delle domus, tutte presentano alcuni elementi in comune. In primo luogo il sovrano si appropria di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre che i p. di pietra non che supera il Satnioeis con più di 17 aperture; il p. a quattro luci recentemente scoperto a Brauron, probabilmente del V sec. a. C., costruito ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] blocco di m. 5 di altezza, anch'esso merlato, a sua volta coronato da un terzo elemento di uguale altezza. Quest'ultimo elemento, sui quattro lati del quale si aprono le porte, termina con una cupoletta emisferica a nervature. La decorazione esterna ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] all'interno, accoglie un bancale per il clero: tutti elementi che indicano analogie con l'Italia. L'impianto della chiesa vi rimangono, in fondo alla navata, le tracce di quattro sostegni, destinati forse a sostenere un ciborio sopra l'altare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] organizzato in quattro grandi parti: (1) le opere, ove è descritto per tipo di materiale ogni elemento necessario alla costantemente osservata in questo periodo. Nelle Norme vi sono elementi di origine molto anteriore alla loro redazione ma anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] residenziali, in quanto le camere erano dotate su tutti e quattro i lati di confortevoli monofore che si aprivano al centro delle materiale da costruzione ricavato dalla calcinazione degli elementi marmorei e lapidei tratti dall'antica Porta ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...