RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] nazionali. Iniziò poi la carriera universitaria. Dopo quattro anni come assistente ordinario, divenne (1955) libero il palazzo di Giustizia di Savona (1988), in cui l'elemento dominante è l'ampia facciata vetrata obliqua da cui emergono liberamente ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] a torre. Sulla stessa linea si è posto subito anche A. Isozaki con la proposta di una ''città aerea'', anch'essa con elementi a torre e travate sospese.
Il gruppo M., la cui eco è stata colta in Occidente in chiave soltanto utopico-provocatoria, si ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] espressioni più valide dell'International style al quale apportano molti elementi di novità. Il grande studio ha sedi a New (100 piani) dalle caratteristiche controventature in vista sulle quattro facciate esterne. La struttura è metallica. Il centro ...
Leggi Tutto
VILLANUJEVA, Carlos Raûl
Pia Pascalino
Architetto venezuelano, nato a Croydon (Londra) il 30 maggio 1900. È stato uno dei primi sostenitori di una nuova architettura in Venezuela, al passo con lo sviluppo [...] , ed egli introduce continuamente nei suoi progetti elementi, quali il colore e la decorazione scultorea, per 12.700 persone, ed El Paraiso comprendente due costruzioni, una di quattro e una di sedici piani (1945).
Bibl.: H.R. Hitchcock, Latin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] oppure di 20 × 10 × 10 cm). Da questo momento in poi l'elemento prefabbricato in terra diventa il più utilizzato e nell'Eanna lo si ritrova in paredra di Enlil, ma nei vani che circondano i quattro lati dei cortili non se ne individua alcuno in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] V sec. intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che si dipartono a croce greca dai lati dell'ottagono centrale, gli elementi tipici dell'architettura siriana dell'epoca si fondono con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Il risultato fu un giunto in acciaio al nichel ad alta resistenza la cui configurazione aveva quattro forme fondamentali. Una di queste era un elemento, cui venivano collegati con incastri di precisione i tubi strutturali, per produrre la trama dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in teste di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione di protezione contro gli incendi . L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mentre nelle raffigurazioni è il ricordo di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di numerose strutture destinate a diversi usi. Si contano almeno quattro palazzi residenziali per il re, la regina e altri ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme un profondo pronao, diviso in tre navate da due file di quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con motivi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...