DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di Santa Maria de Feira, di cui si conservano vari elementi dell'originaria struttura di fortificazione (la porta con arco centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati, inclusi in arcate, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Giovanni fece eseguire una grande croce e una trabeazione dipinta, elementi di una perduta iconostasi. Fra la fine del sec. 11 di varia foggia) e in alto una fila orizzontale di quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente della porta ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di S. Martino, già S. Maria, ambiente a navata unica di quattro campate, con coro piatto, situata a N-E, con accesso dal più antichi studiosi del cenobio padano, della sopravvivenza di elementi longobardi; ma quest'ultima necessita di ulteriori dati ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14°: Pietà, ), Milano 1982a, pp. 137-426: 237, 259-260; id., Quattro sarcofagi mediobizantini in Italia, in Miscellanea Agostino Pertusi, I, Rivista di studi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] delle absidi ad archetti pensili su lesene si uniscono elementi di ascendenza campano-cassinese (portale laterale, pianta Dalla fine del sec. 12° fino agli inizi del 14°, quattro nuovi borghi si svilupparono ai lati del prolungamento del cardo e ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] , fortificata da innumerevoli torri, e diviso in quattro quartieri: Poggio (la zona intorno all'attuale duomo della chiesa di S. Pietro è infatti ancorata a un unico elemento certo, quel 1093 apposto sul ciborio dell'altare maggiore e accettato anche ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a questo nucleo si sviluppavano, abbastanza distinti tra loro, quattro quartieri: a N-E, il quartiere della cittadella, dotato tombali, lastre epigrafiche, stemmi, architravi e altri elementi murari con decorazioni in rilievo, ceramica invetriata e ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ; ricostruzione integrale della zona absidale (coro a quattro campate e deambulatorio con cappelle radiali) tra il sec. 13°, con alto camino cilindrico sormontato da un elemento piramidale in pietra, che è stato talora erroneamente identificato come ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] voltata con crociere nervate (1255-1276); le ultime quattro campate occidentali furono però aggiunte dopo il 1350. Seguirono ambito del Gotico brabantino, si qualifica tuttavia per elementi di originalità. Accanto a Joes Beyaert, Bartholomeus van ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] arcate poggianti su pilastri a nucleo cilindrico con quattro semicolonne addossate, triforio comprendente tre archi trilobi e finestre alte composte da due lancette. Molti elementi consentono di istituire confronti con l'architettura borgognona ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...