CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i quattro bracci a croce. L'edificio cultuale, costruito in opera isodoma strutture incorporate in moderne costruzioni e significativi elementi di ornati architettonici, che portano ad attribuire ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si deve, nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale stile barocco.Il Muz. mĕsta Brna conserva alcuni elementi architettonici provenienti da costruzioni risalenti ad anni compresi fra ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] della cattedra e del coro con mosaici, di cui restano quattro formelle simili a quelle dei plutei dell'ambone della cattedrale l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui prevalgono elementi stilistici locali, di ascendenza normanno-sveva. Le facciate ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] chiusa, la parete a īwān, il portico ad arcate, con le possibili combinazioni che si ottengono alternando tali elementi sui quattro lati della corte stessa. Si realizzano così, soprattutto nelle moschee e nelle madrasat, un gran numero di varianti ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] , a cinque navate con doppio nartece e transetto sporgente, elemento tipologico che caratterizza anche le basiliche di Nicopoli, sotto il nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo stile, lineare e privo ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] una vasca circondata da una struttura a pianta cruciforme con quattro īvān. Di particolare interesse è la fontana decorata con un moschea omayyade di Damasco. Notevole è il riutilizzo di elementi databili a periodi precedenti quello islamico. Al sec. ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] insieme le chiese rupestri possono essere suddivise in quattro tipi principali: chiese ipogee, interamente scavate nelle grandi occhi incavati. Questi ultimi in particolare costituiscono un elemento tipico di tutta l'arte etiopica dalle origini a ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] un consistente resto è stato di recente riconosciuto), era aperto in quattro porte rivolte verso la città e all'interno si articolava, oltre carri, emblema della famiglia, finte stoffe, con elementi vegetali e animali), di cui restano ancora oggi ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] -Benoît-sur-Loire. È peraltro raro che tutti questi elementi siano presenti nello stesso edificio; inoltre il Romanico del a crociera e con un transetto su cui si innestano quattro cappelle. I vari edifici del monastero mostrano le stesse tendenze ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] torre d'incrocio, transetto e terminazione orientale su quattro campate e con sette absidi a scalare, raggruppate -1396), è versione molto semplice di perpendicular style; i suoi elementi più notevoli sono le due porte originarie in legno di quercia. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...