LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli si conservano elementi architettonici di età altomedievale (Bertelli, 1989 from Lucera Castle, Faenza 72, 1966b, pp. 90-93; D.V. Fucinese, Quattro capolavori di oreficeria sulmonese, NN, n.s., 7, 1968, pp. 65-72; ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] della maggior parte dei monumenti medievali. Delle sue numerose chiese se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati, solamente quattro: l'antica cattedrale, Saint-Laurent e Saint-Jean intra muros e Saint-Victor, sorta all ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] corso del Trecento la repubblica senese eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e Redentore tra evangelisti, che, al pari degli altri elementi originali del fianco, richiama da vicino esperienze senesi ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e public baths, London, Academic, 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, 1984; Stile e struttura delle città ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ampliò la superficie cittadina di quattro volte ca., soprattutto a N e a S; parti di entrambe si conservano a quella meridionale, subendo però l'inserimento di elementi lessicali gotici: nel 1484, all'angolo ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ricostruite e non conservano nella loro redazione attuale alcun elemento della fase originaria.Dalla fine del sec. 10° la , circondato dal tetramorfo, simbolo degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene della Vita di Cristo.Nel ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] ῾iyyīn (1321-1324) e al-῾Attārīn (1323-1325). I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi Uthmān II, oltre che da una diversa disposizione degli elementi già incontrati che qui si organizzano intorno a tre ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de dell'altezza totale; ai pilastri cilindrici sono addossate quattro colonnette. Un fregio a fogliami sottolinea il triforio ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Sigualdo nel battistero di Callisto a Cividale. Tra gli elementi scultorei stilisticamente ascrivibili al sec. 9° vanno inoltre a quella dell'abside di S. Crisogono. La facciata ha quattro ordini di arcatelle - influsso dell'architettura pisana - e al ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] laterizio, ha la facciata a profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al centro, presenza di un tiburio e delle volte. Per questi ultimi elementi gli studiosi sono ricorsi spesso al confronto con l'unico ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...