BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] un camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au penisola di Sarzeau (Morbihan), presenta un alzato a quattro livelli inseriti in strutture più antiche, con al terzo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della Vergine.Quanto emerge dall'analisi degli elementi superstiti testimonia peraltro come la trasposizione del nel primo ambiente è raffigurato l'Agnello mistico con i simboli dei quattro evangelisti; nel secondo, al centro, un clipeo con il busto ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] a doppia piramide ottagonale su colonnine, è sostenuto da quattro colonne di breccia, di riutilizzo, su cui sono sec., ivi, pp. 81-97; G. Bertelli, Sul reimpiego di elementi architettonici bizantini a Bari, Vetera Christianorum 24, 1987, pp. 375-397; ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . La fronte della cattedrale di Zara, organizzata su quattro ordini di arcatelle cieche, palesa chiari influssi dell'architettura la sua facciata fu ricomposta con l'aggiunta di nuovi elementi nei portali; i lavori vennero portati a termine soltanto ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc.). Questo complesso anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel transetto meridionale, l'Annunciazione, nel transetto ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] casa Romei, che conserva, oltre a un piccolo lapidario con elementi trecenteschi, affreschi staccati del sec. 14° di cultura riminese hanno coinvolto varie strutture monumentali; le quattro principali finora indagate dagli archeologi nel corso ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] nel caso delle c. a padiglione), si presenta la necessità di elementi di raccordo tra il vano stesso e l'imposta della c. - sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro bracci di profondità pari a metà del vano centrale (Hosios Lukas ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] oggi al Mus. Archeologico Naz. (Monaco, 1955), e due delle quattro chiese dedicate a s. Michele, che, con quelle di S. di due diversi gruppi di capitelli e del reimpiego di elementi romani. Sebbene per ambedue i gruppi il modello sia costituito ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dorato in calcare locale e le profilature di alcuni elementi in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi , sormontati da sottili basi d'imposta; esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro del 'chiostrino' con il lavabo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] 'Epirus nova, presenta invece una pianta a croce inscritta su quattro colonne.Il tipo di chiesa con copertura cruciforme a tetto su ) [Il vescovado e il monastero di Kozili nell'E. (raccolta di elementi-problemi)], ivi, II, B, pp. 839-862; E. Chrysos, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...