NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] sono praticati numerosi incavi rettangolari incorniciati tutt'attorno da quattro pietre ben squadrate; esse sono le n. con vòlta a botte; per il tipo di muratura questo elemento architettonico va datato appena al periodo ellenistico.
Nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] ellenistiche presso piazza Antonello da Messina sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo di quattro sarcofagi con figurazioni a rilievo - amorini vendemmianti e pigianti ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] su di un fusto di legno. La superficie è spartita in quattro zone: quelle mediane a traforo, con figure di felini, le Ficoroni che, per le proporzioni e la distribuzione degli elementi decorativi, costituisce quasi il modello di tutta la produzione ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] un donario di un certo Alexias a Demetra Ctonia: la base presenta quattro fori per perni metallici. Secondo il Peek (Ath. Mitt., 1934, p senso di raccolta e umana dolcezza che è, forse, l'elemento di maggior novità nell'arte di Kresilas. Ma l'opera ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] si deduce che doveva trattarsi di miniature in un libro. Quattro di tali episodi sono rappresentati nel cosiddetto Barbaro di Scaligero, delle porte di S. Sabina, che però offrono anche elementi che mancano nei mosaici: per esempio nella scena del ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] bacino semicircolare, preceduta da un portico con quattro colonne doriche. La data di costruzione del teatro da questo, ai piedi di un ripido pendio roccioso.
Oggi molti degli elementi (resti di edifici e di pezzi architettonici) che il Leake vide e ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] quadrate e interrotte da quattro porte, mentre l'interno della città fu diviso in quattro parti dall'intersecarsi del cardo ritmo delle finestre sui due ordini sovrapposti, resta l'elemento architettonico di maggior rilievo, le piramidi che partendo ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] si sono rinvenute statue di A. appoggiate a pilastri: in quattro esemplari abbastanza simili, ma non uguali A. (tre volte alato mostra i genitali (con allusione all'evirazione).
Gli elementi iconografici più convenzionali per indicare che si tratta di ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] la lotta fra i centauri e i Lapiti e le imprese di Teseo, sull'architrave dei quattro lati interni del pronao. Le proporzioni degli elementi architettonici, le colonne particolarmente sottili, le ante del pronao allineate con la terza colonna su ogni ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] antico splendore. Vi si celebravano feste e giochi sacri (Ptoia), ogni quattro anni, in occasione dei quali era istituita una tregua sacra. La subire delle ricostruzioni che portarono alla graduale sostituzione degli elementi lignei. Nel I sec. a. C. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...