BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] IX o prima metà dell'VIII sec. a. C.). Aggiunta di quattro torri con unica cella munita di feritoie a due ordini sovrapposti, collegate di uccelli e roditori, con ceneri e carboni; elementi di bronzo ecc.), forse con intento inauguratorio, come rito ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] in detta località nel corso di quattro campagne, dal 1960 al 1963, dall'Istituto Svedese di Studî Le mura sopra terra erano di pietra, forse ne facevano parte anche degli elementi di legno. Il tetto era coperto di paglia o di canne. Nell'interno ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] a. C. ci riportano i più antichi documenti della penetrazione di elementi di civiltà greca nell'interno dei paesi geto-dacici: si tratta di d. si può suddividere, in linee generali, in quattro categorie: due di fattura tradizionale, lavorate a mano e ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] una dozzina di altri santuari entro la città. Ad eccezione di elementi quali le cornici delle porte e i gradini, essi sono interamente di cui offre un esempio caratteristico un gruppo di quattro figure dal Tempio IX, sono quasi senza eccezioni lavori ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] 16).
Nella terza zona, negli spazi diagonali si trovavano figure delle Quattro Stagioni, sotto forma di fanciulli stanti, nudi, con i rispettivi potuti trovare soltanti rari resti di elementi architettonici o decorativi appartenenti alle prime ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] da colonne, con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, di passaggio alla grande corte (m tetrastilo; la parte posteriore della cella è circondata da quattro colonne poggianti su un podio a tratti concavi che si ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] si conservavano nel tempio capitolino. Qui è appariscente l'elemento latino, che già originariamente si combinava con gli apporti cocchio del principe avanza di scorcio, tirato dai quattro cavalli, su uno sfondo architettonico; accentua l'astrazione ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] dedicato a Hera, documentante una presenza massiccia e costante di elementi ellenici, quasi esclusivamente ionici, a partire dal 580 a. forse di Fortuna e di Concordia, oltre a quattro lastre bronzee con iscrizioni dedicatorie a Iside e Serapide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] terreno sfruttato era aumentata intorno all’anno Mille di quasi quattro volte rispetto agli inizi della nostra era e comprendeva circa Cirillo (Costantino) e Metodio. Dopo l’introduzione di elementi cristiani nel rito e nella lingua slavi, i due ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] ferme (analoghe a quelle ritrovate dal Borghi nel 1895), quattro delle quali rivestivano l'estremità dei travi aggettanti nel cassone del materiali scavati, la frammentarietà e lacunosità di molti elementi e di altri dati desunti dall'esplorazione; ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...