GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] tipi di pietre intagliate greco-romane, ed è perciò un elemento che unisce le gemme del gruppo "magico" all'antica di uccello e con vari attributi in ciascuna delle quattro mani. Possono avere contribuito alla formazione di questa rappresentazione ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] diviso la preistoria a., in base alla stratigrafia delle necropoli, in quattro periodi successivi. L'esistenza del I è tuttora discussa, data la orientale, forse cretese. Vi si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall'Oriente tramite la ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] assai semplici, ma già nel sec. I a. C. questo elemento si sviluppa e si arricchisce di mensole; poi le modanature si durante secoli, le più usate, erano cornici in cui quattro fianchi, con incastri agli angoli, formavano l'ossatura superando ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] messe per dritto, che dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano architettonica essenziale rientrano sia il d. più semplice - dato da quattro ortostati, due per fianco e uno per capo e per ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] nel secondo venerdì dopo la Pasqua, il Pellegrinaggio dei Quattro Monti. Fertili campi, favoriti dalla ricchezza delle acque cioè facilmente isolabile. Vana è stata la ricerca di elementi di confronto con altri fabbricati; però alcune iscrizioni su ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] cui si era sovrapposta una fonderia, ma non sono emersi elementi per attribuire il tempio ad una determinata divinità. Non lontano luce un singolare pavimento in grossi tasselli di cotto, con quattro code di delfini rese a tessere di pietra nera; la ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] cacciatori, invisibili, sospingono una mandra di cervi contro quattro arcieri; Villar del Humo: c. agli stambecchi, di Trysa (fine V sec. a. C.), accanto ad elementi di derivazione polignotea, quale ad esempio la rappresentazione paesistica del ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] alcuni pezzi singoli, come l'anello d'argento a quattro spirali e quello aureo che reca sul castone incisi gli dalla tomba 8 di Montefortino.
Gli ori consistono essenzialmente in elementi di collana come grani sferici, pendagli piriformi, a ghianda ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] materiali diversi, per nobilitare ambienti costruiti di questi elementi laterizi o in pietra. La tecnica a blocchi Basso, nota attraverso disegni eseguiti prima della distruzione e i quattro pannelli superstiti con la quadriga trionfale, Ila (v.) e ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] esplorato da E. Renan nel 1860, furono condotte quattro campagne di scavo dall'Amministrazione dei Musei Imperiali di permesso di raccogliere frammenti ceramici dell'Età del Ferro. Elementi di capitelli d'età persiana con protomi taurine e basi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...