IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] i suggerimenti eventuali dell'epìskopos.
Comunque se per questi elementi si può pensare al frutto di una stretta e felice sebbene l'altezza della peristasi resti complessivamente uguale sui quattro lati. A una fase originaria del progetto non attuato ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] ; si compì relativamente tardi (IV sec.) e vi concorsero elementi diversissimi. Già alcuni passi di Minucio Felice (Octavius, xxix) perché la si può immaginare come risultante dall'accostamento di quattro gamma maiuscole. Dal sec. III d. C. questo ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] peculiari di Poggio Civitate. Tutte le lastre hanno fori per fissaggio agli elementi lignei della costrnzione. La qualità artisùca dei fregi è di alto livello e le quattro scene costituiscono una unità stilistica. Le loro matrici devono essere state ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] annunciatore di una nuova religione, i cui elementi fondamentali egli trasse sincretisticamente dal mondo religioso greco cui ciascuna divinità porge la mano al re Antioco. Le quattro stele della terrazza occidentale sono in gran parte conservate ( ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] su un corpo cilindrico a base leggermente troncoconica. Cavi internamente e privi di fondo, hanno ad elementi di sostegno due o quattro prese a nastro. Riccamente decorati, presentano sul timpano, al centro di un'ornamentazione a fasce concentriche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] villaggio neolitico presso la città di Egina, sono state identificate altre quattro aree a nord-est e al centro dell’isola; inoltre si suo posto sorse una cisterna. Gli scarsi elementi relativi alle sculture frontonali originarie consentono di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di origine sarmatica, mentre nelle decorazioni appaiono già anche elementi germanici.
A Szekszárd, nell'Alizka dell'età romana, . Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali preistorici ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Menedemo (Diog. Laert., ii, 18, 1).
In sostanza, quattro possono considerarsi gli sfondi della scena classica nella tragedia: a) che variava da commedia a commedia ed era costituito da elementi mobili.
Per molti studiosi la parte centrale della parete ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Portus Augusti et Traiani Felicis) vive così per oltre quattro secoli, restaurato ed accresciuto dalle cure imperiali particolarmente all' mura costantiniane, che spesso tagliano e riusano elementi precedenti, con torri quadrate di rinforzo e la ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] atleti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Raccogliendo varî elementi del corpo da nove copie, l'Amelung ha ricostruito un tipo tratta di un tipo trasformato nell'ellenismo. Invece i quattro tori menzionati da Properzio sono rappresentati su uno dei lati ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...