T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] R. B. scandinava, C. J. Becker, ha riconosciuto in Danimarca quattro fasi principali (A-D); le fasi A, B e C appartengono R. B. puro; in altre; come quella di Muldbjerg (Sjaelland), elementi T. R. B. e Ertebølle sono mescolati. Non si conoscono tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] che si aprono sulla strada con un vestibolo a quattro colonne. Il restauro del Tetrapilo fino all'altezza tipo appartengono al principio del I sec. d. C., gli elementi che le compongono appaiono sempre dissociati nelle tombe più recenti; la torre ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] a questa data.
La decorazione pittorica ricopre interamente le quattro pareti, con un'altezza residua dalla panca che va di veri e propri ritratti, capaci di cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela una scuola d'arte sensibile ed esperta ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] . Si tratta di t. dalle forme semplici, privi di elementi figurati, tutt'al più dotati di alti dossali formati da posseduto dall'imperatore Federico II (1220-1250), nel quale comparivano quattro tabelle, con ritratti di re e di regine, un modo ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] dell'arte funeraria le s. appaiono più tardi come elementi decorativi. Due S. di iconografia ormai abbastanza vicina e sarcofagi: un'ara di età flavia da Cales ci presenta quattro sfingi agli angoli di una base quadrata che sorregge la parte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , e particolarmente il tempio circolare, sono divenuti elementi tipici delle vedute di paesaggio romantico con architetture da Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro Facce), Villa di Ovinio Paterno (in una contrada detta ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] altri oggetti di diversa materia, tra i quali anche quattro pezzi di tavole dipinte (v. più avanti). I terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
In base agli elementi fin qui esaminati, il nostro quadro appare databile al terzo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] rupestri a figure singole o in composizioni di varî elementi figurativi e schemi geometrizzanti. Nella caverna Patta di Celebes ricorrono in molte varianti. Per sostegno hanno due o quattro prese a nastro cordonato. Riccamente decorati su tutta la ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] III sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche nella sfera dell sarcofago di S. Maria in Porto fuori, a Ravenna, dove sono quattro apostoli acclamanti.
7. Taumaturgo. - Anche in questo periodo si mantiene ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ferine, e la chioma selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia. Le Nereidi che in anche tener presente che nel noto mosaico di Saint Rustice quattro T. o centauri marini dall'aspetto più normale vengono chiamati ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...