Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] simile a quello degli archivi di Pilo e di Cnosso; questo elemento e le dimensioni degli edifici fanno comunque presupporre un ruolo importante governato dal palazzo sembra essere diviso in quattro province distinte geograficamente. Le province più ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] alla corsa, la p. fu tuttavia fin dall'inizio l'elemento più importante del ginnasio. La sua struttura si venne via via elaborando ed ampliando con l'aggiunta di porticati lungo i quattro lati interni e di ambienti che si aprivano su tali porticati ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] edificio dalle dimensioni di circa m 40 × 25, composto di quattro ambienti, in uno dei quali fu trovata una fossa rivestita dinastie indo-scitiche dei Kuṣāṇa; sincretismo culturale e religioso; elementi greci e ariani; influsso romano (dal II sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] di padella per friggere, servivano ad accompagnare percorsi rituali o fumigazioni ai quattro punti cardinali. Molti incensieri mesoamericani sono decorati da elementi plastici ad aculeo applicati sulle pareti, che alluderebbero sia alle spine che ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] d'o. si potevano trarre più di 750 brattee o foglie di quattro dita quadrate), e la sua duttilità (con 5 centigrammi di metallo si Tecnica della granulazione e del pulviscolo. - Nuovi elementi riguardo alla tecnica della granulazione (v.) sono emersi ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] e in genere gli essere viventi, lasciando il posto ad elementi geometrici e ai soli oggetti sacri (a Noara, per esempio si può ricondurre al II° gruppo, presenta una suddivisione in quattro navate, mediante tre file di colonne, fin qui non nota in ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] D. Baltazzi) proseguirono dal 1880 al 1882. Rivelarono da quattro a cinquemila tombe. Recentemente negli anni dopo il 1950 la figura in argilla cruda era stata composta dei suoi varî elementi, veniva coperta con un leggero strato di argilla bianca e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] al centro. Il tetràpyion si presentava così come un ingresso monumentale, o una porta a quattro lati. La scoperta di certi elementi decorativi architettonici suggerisce parecchi particolari: l'architrave dell'intercolumnio centrale era arcuato per le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Nel complesso, scoperto nel 1969, sembrano individuabili quattro fasi strutturali, di cui particolarmente notevole dovette essere nel rito funebre (inumazione); in aree marginali elementi gallici furono recepiti nel superstite contesto golasecchiano e ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] : una croce gemmata ripartisce le due copertine in quattro campi, che accolgono quattro fasce a forma di L e tre cammei romani nell'area del duomo monzese: si tratterebbe di un elemento carico di valenza simbolica, utile a richiamare l'attività ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...