LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , fra una massa di l. carbonizzato, un gruppo di quattro riccioli in bronzo: egli dedusse che doveva trattarsi dei resti xvi, 213-217).
Dalle città vesuviane restano brani di elementi lignei usati nella costruzione ed arredamento delle case sia in ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] costruita una cittadella oblunga in pietra tagliata. Nella cinta si aprivano quattro porte: due principali, di cui una sul lato del deserto che si potrebbe forse definire greco-semitico con forti elementi iranici. Di questo stile si sono valsi per ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , riconoscendo depositi e morfologie attribuiti a quattro glaciazioni, è ancora difficile correlare il l'Acheuleano, ma comparvero anche nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come lo Yabrudiano, Hummaliano e ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] e B del lato S) di struttura tutta particolare, e con alcuni elementi (la porticina dà su un ambiente al quale si scende da un ingresso campo di ricerche ancora più umili ci portano i quattro grandi mucchi di rifiuti esistenti al margine orientale e ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] insegne regie, decorati con i. sia zoomorfo sia privo di elementi animalistici. Una coppia di placchette rettangolari è decorata da un ciascun lato si trovano poi, fluttuanti verso il basso, quattro animali nell'atto di mordere, i cui corpi sono ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] si articola in un complesso capace di garantirsi nei suoi singoli elementi. Non sarebbe però corretto non tenere conto di quanto di a fianco di questa attività, Mariette identificò e scavò per quattro anni il Serapeo (cioè il cimitero dei buoi Api) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alcuni casi sulla base della concomitanza di una serie di elementi: la varietà, la qualità e la quantità dei materiali rinvenuti del Bronzo anche in Italia, dove una ruota a quattro raggi è stata rinvenuta nella torbiera di Mercurago in Piemonte ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] perno sul campanile di S. Marco, valorizzato come elemento angolare dominante, i due spazi quadrangolari tra loro croce di strade' simbolicamente corrispondente all'intersezione centrale dei quattro quartieri (porte) della città; al di sopra dell' ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] raffigurati due giovani alternati a due fanciulle, tutt'e quattro fuggenti da sinistra verso destra, volgendo indietro la di Panticapeo e di Gnathia (peraltro complicate da nuovi elementi tematici che ne rivelano il carattere eclettico), nonché le ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] campi da colonnine di varia forma con capitelli corinzi che sostengono elementi architettonici cuspidati, ricoperti di tralci vegetali, che sottendono quattro figure: Cristo, S. Bartolomeo, un alto prelato (forse un vescovo) e infine un personaggio ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...